Congedo straordinario per genitori con figli fra i 12 e i 16 anni

Il decreto Cura Italia prevede la possibilità per i lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico con figli fra i 12 e i 16 anni di astenersi dal lavoro per tutto il periodo di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado Fino al 3 aprile …

Congedo straordinario per lavoratori dipendenti con figli fino a 12 anni: istruzioni per l’uso

Il Decreto “Cura Italia” prevede la possibilità per i genitori lavoratori dipendenti con figli minori di 12 anni di astenersi dal lavoro per 15 giorni. Le 15 giornate complessive di congedo straordinario possono essere godute anche in modo frazionato. Durante questo periodo il lavoratore percepirà un’indennità pari al 50% della retribuzione. Il congedo spetta in …

PRIME INFORMAZIONI SUL DECRETO CURA ITALIA

CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA Viene estesa e semplificata. Le aziende del settore dell’industria e dell’edilizia, che si trovano a operare a regime ridotto a causa del Covid-19, potranno fare richiesta semplicemente presentando domanda all’Inps entro la fine del quarto mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa.  Prima di inviare la domanda è …

Bonus Commercianti 2020: cos’è, come funziona, quali i requisiti?

Viene chiamato anche “Bonus commercianti” ed è un indennizzo che possono richiedere i commercianti che chiudono definitivamente la propria attività. La cifra percepita è pari al trattamento minimo di pensione, circa 515 euro al mese, sino al compimento dell’età prevista per il diritto alla pensione di vecchiaia. L’”indennizzo per cessata attività” dal 1 gennaio 2019 è …

Bonus Asilo Nido 2020: raddoppio per i redditi bassi, requisiti e domande

Buone notizie per le famiglie con figli piccoli: la Legge di Bilancio 2020 ha aumentato l’importo annuale del Bonus Asili Nido, rimodulandolo sulla base di tre specifiche soglie ISEE differenziate. Il Bonus Asilo Nido è un contributo erogato dall’INPS, per 11 mensilità, alle famiglie per il pagamento delle rette degli asili nido, pubblici e privati, o per le …

Estratto conto previdenziale nella PA: verifiche e nuovo sistema telematico

L’INPS ha introdotto il nuovo sistema telematico di liquidazione del trattamento pensionistico dei lavoratori pubblici, che sostituisce la precedente procedura cartacea. Questo nuovo sistema è parte integrante del progetto di consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative degli iscritti alla gestione previdenziale dipendenti pubblici (ex Inpdap), attuato dall’INPS nel 2014. L’obiettivo di questo processo di digitalizzazione e …

2020: Bonus Bebè confermato con nuovi requisiti e importi

Introdotto per la prima volta con la Finanziaria 2015, è stato confermato anche per il 2020 l’assegno di natalità per i bambini nati o adottati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020. Sono stati inoltre modificati gli importi dell’assegno e le condizioni reddituali per poterlo richiedere.  Il Bonus Bebè è un assegno mensile erogato dall’INPS per 12 mesi, …

Contribuzione figurativa: importante verificare la propria posizione

Nel corso di un rapporto di lavoro possono succedere eventi che obbligano il lavoratore a sospendere l’attività lavorativa, ad esempio per infortunio, malattia, disoccupazione e simili. In questi casi, e per l’intero periodo di assenza del lavoratore, il datore di lavoro non versa i contributi previdenziali ma è l’INPS a farsene carico direttamente, trattandosi di …

Indennità DIS-COLL: cosa succede in caso di nuovo contratto?

Molte persone che percepiscono l’indennità di disoccupazione DIS-COLL ci chiedono chiarimenti in merito ad un quesito: cosa succede se il disoccupato riceve una offerta di lavoro temporaneo, ad esempio un mese, con contratto da dipendente? La DIS-COLL viene sospesa e poi ripristinata, così come avviene per l’indennità NASPI? Vogliamo fare chiarezza su questo punto: la …

I nuovi requisiti della indennità di disoccupazione DIS-COLL

Buone notizie per i collaboratori coordinati e continuativi: a partire dal 5 settembre 2019, è stato modificato in senso più favorevole il requisito necessario per l’accesso all’indennità di disoccupazione DIS-COLL. In caso di perdita involontaria del lavoro, infatti, non saranno più necessari tre mesi di contributi nell’anno precedente la richiesta, bensì solo un mese. Introdotta in …