Gestione Separata: Nuovi requisiti per indennità di malattia e di degenza ospedaliera

Si ampliano le tutele previdenziali dei lavoratori iscritti alla Gestione Separata in caso di malattia o degenza ospedaliera. Dal 5 settembre 2019, infatti, l’indennità per malattia di durata non inferiore a 4 giorni e di degenza ospedaliera viene garantita ai lavoratori parasubordinati, non iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria e non titolari di pensioni, in possesso dei …

TFR: In quali casi è possibile chiedere l’anticipo? E per quali importi?

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è un’indennità che spetta ai lavoratori dipendenti al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Il suo ammontare è pari all’incirca ad una mensilità di retribuzione per ogni anno di servizio svolto. In alcuni casi il lavoratore può chiedere un’anticipazione sul TFR ma è necessario sapere che per poter …

Il TFR matura anche nei periodi di astensione dal lavoro?

Il Trattamento di Fine Rapporto o TFR è una somma che viene corrisposta ai lavoratori dipendenti al termine del rapporto di lavoro e matura sia durante il normale svolgimento del rapporto di lavoro, sia durante i periodi di astensione tutelati dalla legge. È calcolato accantonando per ogni anno di servizio un determinato importo, sostanzialmente pari …

Licenziamenti illegittimi: quali tutele per il lavoratore?

Cosa succede in caso di licenziamento illegittimo da parte del datore di lavoro? Il lavoratore che viene licenziato ingiustamente dal datore di lavoro ha diversi tipi di tutele che dipendono da varie condizioni: dimensioni dell’azienda, data di assunzione, anzianità di servizio, motivazione del licenziamento. Se il dipendente ritiene di essere stato licenziato ingiustamente, per prima …

Voucher baby-sitting sostitutivi del congedo parentale: nessuna proroga per il 2019

Da quest’anno non sarà più possibile fare domanda dei voucher baby-sitting in sostituzione dell’astensione facoltativa dal congedo parentale. L’ultima legge di bilancio infatti non ha previsto per il 2019 il rinnovo del contributo e a partire dal 1° gennaio 2019 non è più possibile presentare nuove domande. Le madri beneficiarie che abbiano presentato domanda entro il …

Ferie: cosa succede se il lavoratore si ammala o se viene richiamato in servizio?

Le ferie sono un diritto del lavoratore, un momento dell’anno fondamentale per recuperare energie e trascorrere del tempo con i propri cari. Eppure esistono degli eventi che possono accadere durante il periodo di vacanze che ne interrompono lo svolgimento, in particolare il richiamo in servizio e la malattia. Il richiamo del lavoratore in servizio è …

Ferie: chi stabilisce il periodo? Se non si fanno possono essere monetizzate?

Le ferie sono un diritto irrinunciabile del lavoratore e, a parte alcune eccezioni, non possono mai essere monetizzate. Infatti il datore di lavoro deve consentire al lavoratore di godere delle ferie, può stabilirne il periodo, ma mai può proporre una loro monetizzazione. Il numero di giorni di vacanze è stabilito per legge e dai contratti …

In caso di malattia grave il lavoratore ha diritto al part-time?

Purtroppo accade che un lavoratore sia colpito da una patologia grave come quella oncologica. Si tratta di malattie invalidanti, che richiedono tempo per le cure, per cui si rende necessaria una riduzione dell’impegno lavorativo. Cosa succede al dipendente che vive questa difficile situazione? La legge viene in aiuto dei pazienti oncologici con una particolare regolamentazione …

Reddito di Cittadinanza: chi può ottenerlo e come funziona?

Il Reddito di Cittadinanza è la nuova misura di integrazione al reddito familiare, riservata a chi non supera determinati requisiti. Ecco in sintesi i punti chiave. Chi può fare la domanda Cittadini italiani, europei o soggiornanti di lungo periodo, a condizione che risiedano in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 anni …