Infortunio in smart working: è coperto dall’Inail?

infortunio smart working coperto da inail

A seguito della pandemia, lo smart working, ovvero la possibilità di lavorare da casa o in altro luogo che non sia quello professionale, è diventato in molti casi una modalità lavorativa sempre più frequente e diffusa. Con l’incremento del “lavoro agile”, sono aumentate anche le casistiche di infortunio legate a questa particolare condizione professionale.     In quali casi è prevista la copertura  …

Lavoro domestico: come gestire le ferie estive

Si avvicina la calda stagione e molti stanno già organizzando le tanto sospirate vacanze. Ma quanti sono i giorni di ferie nel lavoro domestico e come gestirli? Vediamolo insieme.  Il nostro caso:  Jamila lavora presso il signor Giorgio da ormai 10 anni. Lo scorso anno non ha preso giorni di ferie, ma quest’anno vorrebbe tornare in Luanda e ritrovare i suoi …

Pensionati INPS residenti all’estero: accertamento dell’esistenza in vita per il pagamento delle pensioni

L’accertamento dell’esistenza in vita 2021 di chi percepisce un trattamento pensionistico all’estero doveva iniziare a gennaio, ma è stato posticipato a maggio 2021 dall’INPS a causa dell’epidemia Covid-19. Si tratta di un adempimento importante per non rischiare la sospensione della pensione. L’INPS ha avviato nel mese di maggio l’accertamento dell’esistenza in vita 2021 per i pensionati residenti all’estero in Europa, …

INVIA ORA LA TUA DOMANDA PER LE QUATTRO NUOVE MENSILITÀ REm 2021

La domanda va presentata in via telematica all’INPS tramite modello di domanda predisposto dall’Istituto, entro il 31 luglio 2021. Ricordiamo che al momento in cui si presenta la richiesta per ottenere il REm, è obbligatorio avere la Dichiarazione Sostitutiva Unica in corso di validità (DSU) ai fini ISEE, dichiarazione che può essere richiesta ai Caf. …

Decreto Sostegni bis: Naspi senza riduzioni per tutto il 2021

Nel decreto Sostegni bis è prevista una importante novità che riguarda l’indennità Naspi: l’importo mensile spetterà per intero, quindi senza la riduzione del 3%, fino a fine anno 2021. A partire infatti dal 1° giugno 2021 e per tutto l’intero anno, non si applicherà all’indennità di disoccupazione la normale riduzione del 3% al mese dopo …

L’Assegno al Nucleo Familiare rimane per tutto il 2021

Con l’entrata in vigore del nuovo Assegno Unico per le famiglie con figli minori, l’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) non viene eliminato ma continua ad essere erogato almeno per tutto l’anno 2021. Su molti giornali e vari media le informazioni su questo argomento non sono sempre corrette. Se percepisci l’ANF ricordati che devi comunicare all’INPS …

Il nuovo “Assegno Unico” per le famiglie dal 1° luglio 2021

L’Assegno Unico per i figli minori è legge ma, attenzione, non sostituisce l’Assegno al nucleo familiare! È una nuova prestazione di sostegno per le famiglie, con figli minori, che finora non avevano la possibilità di chiedere l’assegno al nucleo familiare (ANF), come lavoratori autonomi o disoccupati. L’assegno è stato introdotto in via temporanea per il …

DIMISSIONI E CONGEDO PARENTALE

Paola, lavoratrice e mamma, scrive al Patronato ACLI per avere chiarimenti su dimissioni e congedo parentale. La risposta del nostro esperto. D: Sono una dipendente a tempo indeterminato con una bambina di 4 anni e attualmente mi trovo in congedo parentale. Vorrei dimettermi dal lavoro ed il mio contratto prevede 15 giorni di preavviso. Devo …

La NASPI per gli insegnanti precari: novità 2021

Il 30 giugno terminerà questo tormentato anno scolastico e gli insegnati precari e i supplenti potranno presentare la domanda per la NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), l’indennità mensile di disoccupazione. Attenzione ai tempi per la presentazione delle domande! Chi ha diritto alla NASPI? Per poter fare la domanda di NASPI bisogna avere, contestualmente, i …

L’assicurazione Inail nel comparto Scuola e l’infortunio Covid-19

Cosa accade quando il personale dipendente della scuola si ammala di Covid-19? Qual è la differenza tra la “malattia comune”, quindi con copertura assicurativa INPS, e l’infortunio, dunque materia di competenza Inail? Come bisogna comportarsi? E’ un argomento delicato, perché malattia e infortunio sono due istituti distinti che comportano conseguenze diverse sotto vari aspetti. Affrontiamo …