Pensionati INPS residenti all’estero: si riparte con la campagna 2020-2021 di accertamento dell’esistenza in vita

L’accertamento dell’esistenza in vita 2019-2020 di chi percepisce la pensione all’estero è stata sospesa dall’INPS a causa dell’epidemia Covid-19. Si tratta di un adempimento importante per non rischiare la sospensione della pensione.  Sospesa dunque definitivamente la campagna 2019-2020 che doveva concludersi ad agosto 2020: l’INPS avvierà l’accertamento dell’esistenza in vita 2020-2021 per i pensionati residenti all’estero a partire dal mese di ottobre 2020.  L’istituto continuerà comunque …

Reddito di Emergenza: entro il 15 ottobre 2020 la domanda di mensilità aggiuntiva

Mancano ancora pochi giorni per poter richiedere la  mensilità aggiuntiva del Reddito di Emergenza, introdotta con il Decreto-Legge “Agosto”: la domanda online deve essere inviata entro il 15 ottobre.  Cos’è il Reddito di Emergenza “REm” ? Il REM è una prestazione straordinaria di sostegno al reddito, di importo variabile, introdotta per aiutare i nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica causata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, che …

Lavoro domestico: contributi 3° trimestre, scadenza versamenti il 10 ottobre 2020

Per i datori di lavoro domestico è tempo di pagamenti: dall’1 al 10 ottobre bisogna versare all’INPS i contributi relativi al terzo trimestre 2020.  Quanto costano i contributi? Il costo dei contributi INPS cambia in base ad alcune variabili del contratto. Gli elementi da tenere in considerazione sono:  – Durata del contratto, se è a tempo determinato o indeterminato – Orario settimanale …

Reddito di Cittadinanza in scadenza a settembre: la domanda di rinnovo

Da ottobre migliaia di percettori del Reddito di cittadinanza non riceveranno l’assegno mensile: a fine settembre, infatti, scade per i primi beneficiari il termine di 18 mesi in cui hanno avuto diritto al sostegno economico finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Scaduti i 18 mesi, i beneficiari potranno presentare la domanda di rinnovo solo se ancora in possesso …

Il nuovo CCNL Lavoro domestico in vigore dal 1° ottobre 2020

Il 1° ottobre 2020 entra in vigore il nuovo Contratto Nazionale sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico, sottoscritto lo scorso 8 settembre dalle associazioni di rappresentanza maggiormente rappresentative.  Il nuovo contratto, atteso dal 2016, introduce alcune significative novità – tra cui l’aumento retributivo – in un settore, quello del lavoro domestico e di cura, diventato fondamentale in Italia, crocevia di alcuni dei principali problemi della nostra società: quello delle famiglie che privatamente devono affrontare e gestire la non autosufficienza di alcuni componenti, la cura …

Nuova proroga di due mesi per le indennità NASpI e DIS-COLL

Le indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL sono state prorogate di altre due mensilità.  La misura è contenuta nel “Decreto Agosto” che prevede prestazioni economiche previdenziali e assistenziali per aiutare cittadini e famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria in corso. L’INPS non ha ancora emanato le norme applicative definitive, vi aggiorneremo appena verranno comunicate ufficialmente.  NASpI e DIS-COLL sono state già in precedenza prorogate di due mesi, in particolare le indennità il cui …

Nuova mensilità per il REm: la domanda entro il 15 ottobre 2020

Il Reddito di Emergenza (REm) è stato prorogato di una ulteriore mensilità per i nuclei familiari che vivono in condizioni di povertà.  Il “Decreto Agosto” prevede una serie di prestazioni economiche previdenziali e assistenziali con l’obiettivo di dare supporto ai cittadini e alle famiglie italiane in particolare difficoltà in questo periodo di crisi e grande incertezza economica dovuto all’emergenza sanitaria.  Il Reddito di Emergenza  Il Reddito di Emergenza (REm) viene integrato di un’ulteriore quota a favore …

Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità: quali i requisiti per ottenerla?

I lavoratori dipendenti del settore privato in possesso d’invalidità almeno pari all’80%, possono ottenere la pensione di vecchiaia con 20 anni di contributi. La pensione di vecchiaia anticipata per invalidità è un vero e proprio trattamento di vecchiaia: viene riconosciuto con un forte anticipo di età se viene accertato che il lavoratore è invalido.  L’invalidità, valutata in relazione alle specifiche attitudini, capacità e mansioni del lavoratore, viene …

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: quali i requisiti?

Nonostante in Italia negli ultimi anni si siano susseguite diverse riforme previdenziali che hanno inasprito i requisiti minimi per accedere alla pensione, una deroga però è rimasta in vigore: quella prevista dalla “Legge Amato”, che permette di andare in pensione con soli 15 anni di contributi, ossia con 5 anni di contributi in meno rispetto al requisito ordinario.  Andando nel dettaglio, questa normativa …

Cosa fare quando colf e badanti subiscono un infortunio?

Nataliya è inciampata per le scale mentre faceva le pulizie in casa di Giovanni, il suo datore di lavoro. La caduta le ha provocato alcune contusioni e una costola incrinata, con una prognosi iniziale di 30 giorni.   Entrambi si sono rivolti a noi del Patronato ACLI perché non sapevano cosa fare. Molte le domande che ci hanno posto: A quale Ente rivolgersi? Con quali modalità? Con quali tempistiche? Con quali …