Pensione 2020: Quali i requisiti, la decorrenza e gli importi con Opzione Donna?

Una buona notizia per le donne che desiderano andare in pensione in anticipo: la Legge di Bilancio 2020 ha riaperto la possibilità di pensionamento anticipato con Opzione Donna estendendola alle lavoratrici che hanno maturato i requisiti necessari entro il 31 dicembre 2019. Dunque un anno in più rispetto al 31 dicembre 2018, cioè il termine indicato inizialmente. …

#SIAMOAPERTI

#SIAMOAPERTI con alcune precauzioni per la tua e la nostra salute. Il Patronato ACLI mantiene aperte le sue sedi al servizio dei cittadini con alcune precauzioni, nel rispetto delle direttive emanate dalle autorità locali e dal Governo, a tutela della salute dei cittadini e dei propri operatori. Per ridurre l’affollamento nelle sale d’attesa saranno adottate …

Assegno sociale: importi e requisiti per il 2020

L’assegno sociale è una prestazione assistenziale che non dipende dal versamento dei contributi ed è erogata in favore di soggetti che si trovano in condizione economiche disagiate al raggiungimento di una determinata età anagrafica. Nel 2020 è riconosciuto ai cittadini italiani residenti in Italia e ai cittadini comunitari o extra comunitari in possesso della carta di …

Lavoro domestico: come e quando vanno liquidate le ferie non godute?

Le ferie sono un diritto irrinunciabile del lavoratore, vanno necessariamente fruite nel corso del rapporto di lavoro e non possono essere retribuite con un’indennità sostitutiva finché il contratto non si è concluso. Solo al termine di quest’ultimo al lavoratore saranno liquidate tutte le ultime spettanze, comprese le ferie di cui non ha beneficiato. Come si …

Pensioni Scuola: per Opzione Donna domande entro il 29 febbraio

Come stabilito dal MIUR, scade il 29 febbraio 2020 il termine per la presentazione della domanda di cessazione dal servizio delle lavoratrici del comparto Scuola che hanno maturato i requisiti necessari per la pensione “Opzione Donna” entro il 31 dicembre 2019. La Legge di Bilancio 2020 ha infatti ampliato di 12 mesi la possibilità di pensionamento anticipato …

Bonus Commercianti 2020: cos’è, come funziona, quali i requisiti?

Viene chiamato anche “Bonus commercianti” ed è un indennizzo che possono richiedere i commercianti che chiudono definitivamente la propria attività. La cifra percepita è pari al trattamento minimo di pensione, circa 515 euro al mese, sino al compimento dell’età prevista per il diritto alla pensione di vecchiaia. L’”indennizzo per cessata attività” dal 1 gennaio 2019 è …

Lavoro domestico: aggiornati i minimi contrattuali 2020

Il compenso minimo stabilito dal CCNL per il lavoro domestico viene ogni anno aggiornato e adeguato in base ai nuovi livelli di aumento del costo della vita indicati dall’Istat. Il 31 gennaio 2020 è stato dunque firmato il nuovo accordo tra il Ministero del Lavoro ed i vari sindacati di categoria. Le modifiche relative al …

Indennità di frequenza e indennità di accompagnamento sono cumulabili?

Ci scrive Claudia, mamma di Giulia, una bambina con disabilità fisica, chiedendoci: «Mia figlia percepisce l’indennità di frequenza e da pochi giorni è stata sottoposta ad una visita medica per il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento. Nel caso le venga riconosciuta, è possibile cumulare le due prestazioni?». L’indennità di accompagnamento, se concessa, è incompatibile con l’indennità …

Bonus Asilo Nido 2020: raddoppio per i redditi bassi, requisiti e domande

Buone notizie per le famiglie con figli piccoli: la Legge di Bilancio 2020 ha aumentato l’importo annuale del Bonus Asili Nido, rimodulandolo sulla base di tre specifiche soglie ISEE differenziate. Il Bonus Asilo Nido è un contributo erogato dall’INPS, per 11 mensilità, alle famiglie per il pagamento delle rette degli asili nido, pubblici e privati, o per le …

Lavoro domestico: chi paga la malattia e in che misura?

Il freddo ed i primi malanni di stagione hanno fatto già capolino nel nuovo 2020. Quando ad ammalarsi è la nostra collaboratrice familiare chi paga i giorni di malattia e in che misura? Cosa deve fare la lavoratrice in malattia? Quando la lavoratrice è in malattia deve darne tempestiva comunicazione al datore di lavoro entro l’orario di inizio …