Pensione lavoratori con mansioni usuranti: i termini per la domanda

Quest’anno maturo i requisiti per la pensione come lavoratore addetto ad un’attività usurante, avevo pensato di non fruire di questa possibilità ma, problemi di famiglia mi hanno fatto cambiare idea. Posso ancora fare domanda? O ormai non sono più in tempo? La legge di Bilancio per il 2017, ha modificato diversi aspetti della disciplina dei …

Convivenze di fatto: dall’INPS chiarimenti sui permessi L.104

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 213 del 2016, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disciplina dei permessi mensili regolata dalla Legge n.104/1992 per l’assistenza della persona con disabilità grave, nella parte in cui non ha incluso il convivente tra i soggetti legittimati a fruirne. L’esclusione del convivente di fatto dai soggetti legittimati a fruire …

Il congedo parentale dopo il Jobs Act

Il  Jobs Act ha operato una revisione delle misure a sostegno della maternità e della conciliazione dei tempi di vita e lavoro. La riforma è intervenuta su vari istituti, tra cui quello del congedo parentale (la cosidetta maternità facoltativa). Rivediamo insieme gli aspetti più innovativi. Il periodo di fruizione I genitori lavoratori dipendenti, oltre al …

Il contributo di solidarietà è ancora in vigore?

La mia pensione ha subito nel triennio 2014/2016 una decurtazione introdotta dalla Legge di Stabilità 2014 come contributo di solidarietà. Vorrei sapere se con il 2017 tale trattenuta è cessata o ne è stata prevista una proroga. Ad oggi la misura non è stata prorogata oltre la data di scadenza prevista (31/12/2016) pertanto l’INPS, con …

Acli – L’Italia sono anch’io

Si è tenuto oggi a Piazza del Pantheon a Roma il secondo sit in organizzato da “l’Italia sono anch’io” e “Italiani senza cittadinanza”. Una grande mobilitazione, nata per sensibilizzare le Istituzioni sulle condizioni di vita di tante persone che non possono godere dei diritti fondamentali garantiti dalla cittadinanza. Il flash mob di oggi, secondo di …

Caf – Stop alle spese mediche nel 730 precompilato

Ultimo miglio per dire stop alle spese sanitarie nel 730 precompilato. La dichiarazione predisposta dall’Agenzia delle Entrate, ricomponendo il puzzle dei dati provenienti dalle diverse banche dati tenute ogni anno a spedire gli importi sborsati dai contribuenti per medicinali, mutui, assicurazioni, scuole e quant’altro, sarà consultabile online a partire dal 15 aprile, ma modificabile solo …

FAP – Rilevazione delle cadute in ambienti domestici

Arriva dall’Università di Lecce un importante contributo alla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche per il controllo e l’assistenza domiciliare degli anziani a “distanza”. Recentemente, presso il Centro di ricerca dell’Università del Salento (Cnthi), si è conclusa la sperimentazione maturata in seno al progetto “Active Ageing at Home”, approvato dal Miur nell’ambito del cluster nazionale “Tecnologie …

Social card: non cambiano i requisiti per il 2017

Cos’è la Carta acquisti La carta acquisti, nota anche come “social card”, è stata istituita dalla Manovra d’estate del 2008 ed è una carta di pagamento elettronico originariamente riservata ai soli cittadini italiani o ai loro familiari, residenti in Italia, di età pari o superiore ai 65 anni e alle famiglie con bambini di età …

L’anticipo pensionistico volontario quanto mi costa?

Sono un dipendente statale 63enne con 35 anni di contributi. Quando andrò in pensione? Posso anticipare il pensionamento con l’APE? Quanto mi costa? L’anticipo pensionistico (APE) introdotto dalla recente Legge di Bilancio 2017, sarà esercitabile a partire dal mese di maggio 2017 e richiede il raggiungimento di un’età minima di 63 anni e di un …

Opzione donna: si allarga la platea

La Legge di Bilancio per il 2017 porta con sé buone notizie per le lavoratrici escluse dalla cosiddetta “opzione donna” a causa dell’incremento dell’aspettativa di vita di 3 mesi. Cos’è l’opzione donna? La legge 243/2004 (detta Riforma Maroni) aveva introdotto in via sperimentale (2008/2015) la possibilità per le sole donne (da qui l’espressione “opzione donna”)  …