Il contributo di solidarietà è ancora in vigore?

La mia pensione ha subito nel triennio 2014/2016 una decurtazione introdotta dalla Legge di Stabilità 2014 come contributo di solidarietà. Vorrei sapere se con il 2017 tale trattenuta è cessata o ne è stata prevista una proroga. Ad oggi la misura non è stata prorogata oltre la data di scadenza prevista (31/12/2016) pertanto l’INPS, con …

Social card: non cambiano i requisiti per il 2017

Cos’è la Carta acquisti La carta acquisti, nota anche come “social card”, è stata istituita dalla Manovra d’estate del 2008 ed è una carta di pagamento elettronico originariamente riservata ai soli cittadini italiani o ai loro familiari, residenti in Italia, di età pari o superiore ai 65 anni e alle famiglie con bambini di età …

Voucher asili nido o baby-sitting prorogati fino al 2018

La Legge di Bilancio approvata a dicembre scorso contiene una serie di interventi a sostegno della genitorialità, noti come “Pacchetto Famiglia”. Tra questi, è disposta la proroga per il biennio 2017/2018 del contributo economico a sostegno dell’acquisto di servizi all’infanzia (i cosiddetti voucher asili nido o baby-sitting). In cosa consistono i voucher? I voucher asili …

Bonus bebè per cittadini stranieri: novità dai giudici

Per i cittadini stranieri interessati al Bonus bebè arrivano novità importanti da alcuni tribunali italiani. Il sostegno alla nascita, adozione o affidamento, introdotto in via sperimentale fino al 31 dicembre 2017, viene corrisposto per tre anni dall’ingresso del bambino in famiglia e ha un importo mensile di 80 euro per i nuclei familiari con un …

Pensione di reversibilità e unioni civili

Lo scorso 3 settembre ho contratto unione civile con il mio compagno di sempre, Bruno. Lui però ha subito un tragico incidente stradale ed è morto il 28 novembre u.s.. Bruno era in pensione da un paio di anni, non è mai stato sposato e non ha figli. Posso ottenere la pensione di reversibilità? In …

Ape volontaria e Ape sociale nella Legge di stabilità 2017

A decorrere dal 1º maggio 2017, in via sperimentale fino al 31 dicembre 2018, saranno operativi due nuovi istituiti: l’anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE volontaria) e l’indennità di accompagnamento alla pensione di vecchiaia (APE sociale). L’APE può essere richiesto dagli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria, alle forme sostitutive ed esclusive della medesima e alla Gestione …

Interrompere il congedo di maternità se il neonato è ricoverato

Se il neonato è ricoverato, la mamma può interrompere il congedo di maternità. Questa è una delle novità introdotte dal decreto legislativo 80/2015, in vigore dal 25 giugno 2015. La Corte Costituzionale con la sentenza 116 del 2011 aveva censurato l’art. 16 del TU, laddove non consentiva, nella sola ipotesi di parto prematuro con ricovero del …

Bonus Bebè: attenzione all’Isee

La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto l’assegno di natalità, noto anche come Bonus bebè per i nuclei familiari in occasione della nascita, adozione o affidamento di un bambino avvenuta tra il 1 gennaio 2015 ed il 31 dicembre 2017, a condizione che siano in possesso di un ISEE in corso di validità (da rinnovare …

La NASPI per l’avvio di un’attività

Il lavoratore titolare Naspi può richiedere all’INPS l’anticipo in un’unica soluzione di quanto non ancora percepito per destinarla all’avvio di un’attività di lavoro autonomo oppure per associarsi in cooperativa. La stessa possibilità è riconosciuta al lavoratore che intenda sviluppare o consolidare un’attività autonoma già in essere durante il rapporto di lavoro dipendente da cui è …

La NASPI anche in caso di dimissioni

Chi ne ha diritto La legge riconosce al lavoratore dipendente che abbia perso involontariamente la propria occupazione il diritto a percepire dall’INPS una prestazione economica temporanea sostitutiva della mancata retribuzione. Negli ultimi anni, la disciplina dell’indennità di disoccupazione ha subito diverse modifiche, passando dall’Aspi/Mini Aspi all’attuale Naspi che ha semplificato le condizioni di accesso alla …