Parto prematuro: cosa succede al congedo di maternità

Mio figlio è nato il 16 agosto con un anticipo di 10 settimane rispetto alla data presunta del parto prevista per il 25 ottobre. Vorrei sapere come si calcola il congedo di maternità: cambia qualcosa rispetto ai parti a termine? Nei casi di parto prematuro il congedo di maternità può avere una durata più ampia …

Congedo straordinario per l’assistenza ai disabili: chi ne ha diritto?

I lavoratori dipendenti, familiari di persone con disabilità grave, possono avvalersi del congedo straordinario retribuito, un periodo di astensione dal lavoro della durata complessiva massima di due anni. Chi può beneficiarne Con l’entrata in vigore della L 119/2011 ed a seguito di varie sentenze della Corte Costituzionale si può affermare che esiste un ordine di …

L’indennità di disoccupazione per chi ha lavorato all’estero

Buongiorno, sono un ragazzo di 28 anni e da 3 lavoro stagionalmente in Francia come gelataio con un contratto da aprile a ottobre di 40 ore settimanale; al termine del contratto torno in Italia, posso aver diritto alla disoccupazione come lavoratore rimpatriato? Si, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati (legge 402/75) spetta ai lavoratori …

Separazione e divorzio: a chi spetta l’assegno al nucleo familiare

L’assegno al nucleo familiare (ANF) è una prestazione a sostegno del reddito istituita per sostenere le famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati titolari di pensione derivante da lavoro dipendente il cui reddito sia al di sotto di determinate fasce stabilite di anno in anno dalla legge. Il diritto all’assegno e la determinazione della sua …

Permessi Legge 104 anche per i conviventi

Con una recente sentenza (n.213/2016) la Corte Costituzionale ha riconosciuto ad una convivente il diritto a beneficiare dei permessi mensili della legge 104 del 1992 per assistere il compagno gravemente disabile. Cosa dice la Legge La norma riconosce al lavoratore dipendente, che assiste un familiare con handicap grave, il diritto a fruire di tre giorni …

SIA: la valutazione multidimensionale del bisogno

La valutazione multidimensionale del bisogno è un valore che determina, sulla base di alcuni fattori, una scala dei bisogni del nucleo familiare. Per accedere al SIA il punteggio della valutazione multidimensionale deve essere almeno pari a 45. Questo valore viene ottenuto calcolando: Massimo 65 punti per il carico familiare Massimo 25 punti per la situazione …

Lotta alla povertà: da settembre c’è il SIA

Dal 2 settembre è aperta la procedura per richiedere la carta acquisti SIA, Sostegno per l’Inclusione Attiva, la misura di contrasto alla povertà prevista dalla Legge di Stabilità 2016 che estende a tutto il territorio nazionale la carta acquisti sperimentale già attuata negli ultimi anni nei soli 12 Comuni italiani con più di 250.000 abitanti. …

L’assegno sociale e i ricoveri gratuiti

L’assegno sociale è una prestazione assistenziale in vigore dal 1° gennaio 1996 e non si basa, come le altre pensioni, sui contributi versati poichè è una provvidenza economica per le persone anziane a basso reddito. Quando la persona è ricoverata La legge stabilisce che l’assegno sociale sia ridotto fino al 50% dell’importo se il titolare …

L’assegno sociale

L’assegno sociale è una prestazione assistenziale riservata a chi ha raggiunto una determinata età e si trova in condizioni economiche disagiate. A chi spetta Ai cittadini italiani o ai nati nell’Unione europea o ai cittadini extracomunitari in possesso di carta di soggiorno o di permesso per soggiornanti di lungo periodo CE, purchè: abbiano compiuto 65 …

Cumulabilità indennità Naspi e voucher

Sono stato licenziato dopo 5 anni e percepisco l’indennità Naspi da poco più di 5 settimane. Ho la possibilità di fare per alcune settimane piccoli lavoretti di manutenzione in alcune ditte. Verrei pagato con voucher. Posso farlo? Perdo l’indennità Naspi? Devo comunicare qualcosa all’INPS? Sì, i percettori di prestazioni a sostegno del reddito possono svolgere …