NASpI: quando spetta l’indennità mensile di disoccupazione

La Naspi è una prestazione economica mensile destinata a sostenere coloro che si trovano in stato di disoccupazione per motivi indipendenti dalla loro volontà. Si tratta di un’indennità che non spetta ai lavoratori che si dimettono, a meno che non vi siano giustificate ragioni, o che hanno interrotto il loro rapporto di lavoro con una …

NASpI: quando è cumulabile con i redditi di lavoro

Una persona percettore di NASpI conserva il diritto alla prestazione previdenziale, in misura intera o ridotta, in presenza di alcune tipologie di rapporto di lavoro. Borse di studio, stage e tirocini professionali La titolarità di borse lavoro, stage e tirocini professionali, premi o sussidi per fini di studio o addestramento professionale comporta la percezione di …

Assegno Sociale 2023: i requisiti e come fare domanda

L’Assegno sociale è una prestazione economica di natura assistenziale erogata dall’INPS solo a domanda e decorre dal primo giorno del mese successivo a quello della richiesta. L’Assegno sociale è una prestazione assistenziale che non dipende dal versamento dei contributi ed è erogata in favore di soggetti che si trovano in condizioni economiche disagiate al raggiungimento dei 67 …

La Pensione Supplementare: di cosa si tratta?

Quando si parla di pensione supplementare e soprattutto di cosa si tratta? Il diritto alla pensione supplementare nasce quando un lavoratore ha versato per dei brevi periodi in gestioni differenti dalla principale senza raggiungere diritto a pensione.   Facciamo due esempi concreti  Giovanni ha lavorato per 30 anni in una ditta privata e quindi ha …

Insegnante precario: domanda indennità Naspi 2023, attenzione alla scadenza

    La fine dell’anno scolastico, come sempre smuove tantissimi insegnanti precari e supplenti che rientrano nel pieno diritto di beneficiare della Naspi per il periodo che va dalla cessazione dell’attività lavorativa alla nuova nomina e quindi alla ripresa dell’attività lavorativa.  Per accedere all’indennità di disoccupazione Naspi 2023, quali sono i requisiti?  Qual è la …

La NASPI nel caso di part-time: attenzione al minimale contributivo

naspi part time

Come funziona la NASpi per i contratti part-time?  I contratti di lavoro part-time hanno delle conseguenze sul calcolo dell’indennità di disoccupazione NASpI, soprattutto per quanto concerne la durata. Infatti, la NASpI, viene corrisposta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive presenti negli ultimi quattro anni per quanto riguarda i rapporti …

Decreto Aiuti Ter: Bonus per lavoratori autonomi e professionisti

decreto aiuti lavoratori

Un’indennità “una tantum” che accorpa il Bonus di 200 euro a quello appena approvato di 150 euro. Quali requisiti e come fare la domanda  Il “Decreto Aiuti Bis” aveva introdotto il Bonus da 200 euro anche per i lavoratori autonomi e professionisti rimandando l’erogazione ad un decreto successivo. Il “Decreto Aiuti Ter” che ha definito …

Decreto Aiuti Ter: Bonus 150 euro, chi non deve fare la domanda?

bonus 150 euro lavoro

Il nuovo “Decreto Aiuti Ter” ha previsto una nuova indennità di 150 euro “una tantum”. Anche questo Bonus è esente dall’Irpef, come le precedenti indennità. A chi spetta questo nuovo Bonus automaticamente, senza dover fare la domanda all’INPS?  Lavoratori dipendenti pubblici e privati  Il nuovo Bonus di 150 euro sarà erogato dal datore di lavoro …

Decreto Aiuti Ter: Bonus 150 euro, chi deve fare la domanda?

decreto aiuti ter bonus

Il nuovo “Decreto Aiuti Ter” ha previsto una nuova indennità di 150 euro “una tantum”. Anche questo Bonus è esente dall’Irpef, come le precedenti indennità. Quali sono le categorie che riceveranno l’indennità solo se verrà fatta la domanda all’INPS?  Collaboratori coordinati e continuativi  Questi soggetti, iscritti alla Gestione Separata INPS e non pensionati, possono richiedere …