INVIA ORA LA TUA DOMANDA PER LE QUATTRO NUOVE MENSILITÀ REm 2021

Nel decreto Sostegni bis è prevista una importante novità che riguarda l’indennità Naspi: l’importo mensile spetterà per intero, quindi senza la riduzione del 3%, fino a fine anno 2021. A partire infatti dal 1° giugno 2021 e per tutto l’intero anno, non si applicherà all’indennità di disoccupazione la normale riduzione del 3% al mese dopo …
Il 30 giugno terminerà questo tormentato anno scolastico e gli insegnati precari e i supplenti potranno presentare la domanda per la NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), l’indennità mensile di disoccupazione. Attenzione ai tempi per la presentazione delle domande! Chi ha diritto alla NASPI? Per poter fare la domanda di NASPI bisogna avere, contestualmente, i …
Cosa accade se chi percepisce l’indennità di disoccupazione Naspi decide di avviare un’attività autonoma, oppure se gli viene proposto un lavoro da dipendente a tempo determinato? Sono tante le persone che si rivolgono al Patronato ACLI per chiedere se la Naspi è conciliabile o meno con l’attività lavorativa. Per questo motivo abbiamo deciso di approfondire …
L’indennità di disoccupazione Naspi, di cui abbiamo parlato nel precedente articolo, è calcolata in base alla retribuzione media percepita dal lavoratore negli ultimi 4 anni e per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione versata negli ultimi 4 anni, per una durata massima di 24 mesi. Se la retribuzione media mensile …
La Naspi è una prestazione economica mensile a sostegno di chi si trova disoccupato per motivi indipendenti dalla sua volontà. Si tratta di un’indennità che non spetta ai lavoratori che si dimettono – esclusi i casi di dimissioni per giusta causa – o che hanno interrotto il rapporto di lavoro con una risoluzione consensuale (salvo …