Risoluzione consensuale e Naspi: ecco quando si ha diritto

Possono beneficiare della Naspi i lavoratori dipendenti, gli apprendisti, i soci lavoratori di cooperative, i dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche Amministrazioni e il personale artistico con un rapporto di lavoro subordinato. Non hanno diritto a questa indennità i dipendenti a tempo indeterminato delle Pubbliche Amministrazioni e gli operai agricoli a tempo determinato o indeterminato. La Naspi è …

L’Assegno Sociale INPS 2024: 534,41€ per tredici mensilità

L’Assegno sociale è una prestazione assistenziale che non dipende dal versamento dei contributi ed è erogata in favore di soggetti che si trovano in condizioni economiche disagiate al raggiungimento dei 67 anni di età anagrafica. È una misura dedicata ai cittadini italiani, comunitari o extracomunitari residenti in Italia che hanno un reddito al di sotto delle …

NASPI: anche nei casi di dimissioni per giusta causa

La NASPI è una prestazione economica mensile destinata a sostenere coloro che si trovano in stato di disoccupazione per motivi indipendenti dalla loro volontà.   Questa indennità non spetta ai lavoratori che si dimettono, a meno che non vi siano giustificate ragioni, o che hanno interrotto il loro rapporto di lavoro con una risoluzione consensuale, fatta …

NASpI: importo dell’indennità e tempi di presentazione

L’importo dell’indennità della NASpI è calcolato in base alla retribuzione media percepita dal lavoratore nei quattro anni precedenti e per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione versate negli ultimi quattro anni, con una durata massima di 24 mesi. Qual è l’mporto dell’indennità NASpI –  Se la retribuzione media mensile non …

NASpI: quando spetta l’indennità mensile di disoccupazione

La Naspi è una prestazione economica mensile destinata a sostenere coloro che si trovano in stato di disoccupazione per motivi indipendenti dalla loro volontà. Si tratta di un’indennità che non spetta ai lavoratori che si dimettono, a meno che non vi siano giustificate ragioni, o che hanno interrotto il loro rapporto di lavoro con una …

NASpI: quando è cumulabile con i redditi di lavoro

Una persona percettore di NASpI conserva il diritto alla prestazione previdenziale, in misura intera o ridotta, in presenza di alcune tipologie di rapporto di lavoro. Borse di studio, stage e tirocini professionali La titolarità di borse lavoro, stage e tirocini professionali, premi o sussidi per fini di studio o addestramento professionale comporta la percezione di …

Assegno Sociale 2023: i requisiti e come fare domanda

L’Assegno sociale è una prestazione economica di natura assistenziale erogata dall’INPS solo a domanda e decorre dal primo giorno del mese successivo a quello della richiesta. L’Assegno sociale è una prestazione assistenziale che non dipende dal versamento dei contributi ed è erogata in favore di soggetti che si trovano in condizioni economiche disagiate al raggiungimento dei 67 …

La Pensione Supplementare: di cosa si tratta?

Quando si parla di pensione supplementare e soprattutto di cosa si tratta? Il diritto alla pensione supplementare nasce quando un lavoratore ha versato per dei brevi periodi in gestioni differenti dalla principale senza raggiungere diritto a pensione.   Facciamo due esempi concreti  Giovanni ha lavorato per 30 anni in una ditta privata e quindi ha …

Insegnante precario: domanda indennità Naspi 2023, attenzione alla scadenza

    La fine dell’anno scolastico, come sempre smuove tantissimi insegnanti precari e supplenti che rientrano nel pieno diritto di beneficiare della Naspi per il periodo che va dalla cessazione dell’attività lavorativa alla nuova nomina e quindi alla ripresa dell’attività lavorativa.  Per accedere all’indennità di disoccupazione Naspi 2023, quali sono i requisiti?  Qual è la …