500 euro di Bonus cultura anche per i cittadini stranieri

Ciao, mi chiamo Ali e sono del Pakistan, ho compiuto 18 anni a fine ottobre, ho sentito che potrei ottenere 500,00 euro per comprare libri o i biglietti per spettacoli. È vero? Cosa devo fare? Sì, si tratta del cosiddetto “Bonus cultura” per i giovani. Il provvedimento vuole promuovere lo sviluppo della cultura e la …

Il permesso di soggiorno individuale è obbligatorio per i minori

Sul mio permesso di soggiorno per lavoro subordinato e su quello per famiglia di mia moglie è registrato anche il nome di nostro figlio di otto anni. Ci hanno detto che nostro figlio deve avere un permesso di soggiorno autonomo e che quindi dobbiamo separarlo dai nostri. È vero? I permessi di soggiorno mio e …

Contributo sì, contributo no: torna tassa sui permessi di soggiorno

Ho fatto richiesta di rinnovo del mio permesso di soggiorno per lavoro subordinato il 26 agosto scorso e ho inserito nel Kit postale il pagamento del bollettino di 30,46 Euro. La Questura mi ha fatto sapere che il permesso è pronto ma che, per ritirarlo, devo fare un’integrazione di 100,00 Euro. È vero? Perché? Sì …

ASSISTENTE FAMILIARE, OPERAIO EDILE… E PERCHE’ NON INFERMIERA, INGEGNERE..?

I cittadini stranieri che lavorano in Italia sono ormai un numero molto alto ma siamo soliti osservarli in lavori manuali poco qualificati e generici. In verità molti possiedono un titolo di studio superiore conseguito nel Paese di Origine – per la Rilevazione Continua Istat sulla Forza Lavoro nel 2014 la popolazione straniera residente con 15 …

Parte il S.I.A. (Sostegno all’Inclusione Attiva)

In attesa del Piano nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale, parte ora su tutto il territorio nazionale, un nuovo servizio: sostegno all’inclusione attiva (SIA) le cui linee guida sono state indicate nel Decreto 26 maggio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 166 del 18 luglio 2016. In parole povere si tratta dell’estensione …

Tassa per il rilascio dei permessi di soggiorno. È stata cancellata?

La Corte di Giustizia Europea nel settembre 2015 aveva dichiarato eccessivamente sproporzionata la tassa per il rilascio dei permessi di soggiorno introdotta in Italia. Il Tar del Lazio nelle scorse settimane ha dichiarato che la tassa, così come introdotta, non va pagata, ma il Governo e di conseguenza il Ministero dell’Interno, non hanno ancora dato …

La pensione di vecchiaia per i cittadini non comunitari che rimpatriano

Il cittadino extracomunitario – proveniente da un paese non convenzionato – che ha lavorato regolarmente in Italia, con permesso di soggiorno di tipo non stagionale, e che ritorna in modo stabile nel suo Paese non ha diritto al rimborso dei contributi previdenziali versati in Italia, ma potrà ottenere – al raggiungimento di determinate condizioni – la …

Giornata Internazionale del Rifugiato

Sono oltre 65 milioni i rifugiati nel mondo. Persone in fuga dalle loro terre in cui lasciano tutto: beni, affetti, la propria storia, il lavoro. Voluta dall’Assemblea delle Nazioni Unite da oltre dieci anni, la Giornata Internazionale del Rifugiato torna puntuale come ogni anno per ricordare il dramma di milioni di persone nel mondo. Dramma …

Familiari di una cittadina straniera naturalizzata

Mia madre è diventata cittadina italiana. Io e mia sorella siamo in Italia dal 2008, io avevo 12 anni e lei 8. Ora abbiamo 20 e 16 anni. Cosa cambia per noi? E per mio zio che vive con noi senza permesso? Lei, sua sorella e suo zio siete in tre posizioni molto diverse. Sua …

Il figlio neonato al seguito

Sono una mamma peruviana. Vivo ad Asti e ho il permesso di soggiorno a tempo illimitato. Mia figlia è nata tre mesi fa in Perù dove siamo al momento. Come devo fare per portarla in Italia con me? Immaginiamo innanzi tutto che la sua permanenza in Perù, o comunque al di fuori dell’UE, sia stata …