Entro il 31 marzo la domanda di indennità di disoccupazione agricola

Le scadenze non mancano mai, meglio prendersi il giusto tempo per capire perché perdere un diritto non conviene! Il 31 marzo è il termine ultimo per presentare la domanda di disoccupazione agricola relativa ai periodi di inattività dello scorso anno. Sei operaio agricolo hai verificato se ne hai diritto? Cosa verificare Se sei iscritto negli …

Riscatto laurea e maternità facoltativa: ora è possibile

Nella vita, lo sappiamo bene, ci vuole sempre un sacco di pazienza. Sono stati necessari 15 anni per modificare una “svista”, ora la possibilità di riscatto della laurea e della maternità facoltativa può essere esercitata senza dover scegliere una delle due, possono stare insieme. Una novità da non trascurare, con notevoli benefici anche futuri, si …

Dipendenti pubblici l’estratto contributivo: un rebus da risolvere

Sapere quanti contributi ho versato, se tutto è in ordine non è una questione complicata o meglio così dovrebbe essere. Nei fatti il problema esiste e ciascuno di noi alla domanda “Quanti contributi hai?” o “ Quanto hai già versato?” rispondiamo molte volte in modo vago “ Dovrei aver circa, più o meno quasi … …

Arriva la busta arancione

La “busta arancione” arriverà e finalmente saprò quanto prenderò di pensione. La tanto attesa risposta sarà contenuta nella “busta arancione” che dalla prima settimana di aprile inizierà ad arrivare nelle case degli italiani. L’INPS ci riprova e sembra la volta buona. Saranno spedite circa 150mila lettere al giorno per un totale di 7 milioni, ai …

Lavoro domestico e contributi: la prima scadenza il 10 aprile

Datori di lavoro domestici alla cassa per il pagamento dei contributi dei collaboratori domestici. Il 10 aprile scade il termine per il versamento dei contributi all’INPS relativi al primo trimestre 2016. L’obbligo contributivo è in capo al datore di lavoro con l’instaurarsi del rapporto di lavoro a prescindere dal periodo di prova, dal numero delle …

I diritti che nascono quando diventi papà

L’arrivo di un figlio è una festa per tutti, il primo regalo è donare tempo, attenzione e cura a chi è appena arrivato ma questo vale anche oltre il primi periodi di vita: vale sempre. In Italia le regole della previdenza hanno sempre riconosciuto il ruolo della madre riservandole una tutela particolare lasciando ai padri …

Al bando le dimissioni in bianco, al via le DIMISSIONI telematiche

A partire dal 12 marzo 2016 è necessario, in caso di dimissioni volontarie da parte del lavoratore ed in caso di risoluzione consensuale, che le dimissioni vengano inoltrate telematicamente tramite la procedura che il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha predisposto. Nell’area riservata del sito http://www.cliclavoro.gov.it/, inoltre è disponibile sul sito del Governo …

Al via le domande per avere l’ASDI 2015

Finalmente al via le domande per l’erogazione dell’ASDI (Assegno di disoccupazione), regole definite dal decreto ministeriale 29/10/2015 pubblicato solo il 18 gennaio 2016. L’INPS con la circolare 47 del 3 marzo 2016 ha finalmente attivato la possibilità di inoltro delle domande telematiche volte ad ottenere l’indennità ASDI 2015; da ora è quindi possibile inoltrare le domande …

Il nuovo collocamento mirato in attesa delle linee guida

Cambiamenti in vista nel mondo del lavoro per i disabili. Con un decreto legislativo che segue al Jobs Act il governo scommette anche sul rilancio del collocamento mirato dei disabili ossia quel meccanismo che vuole favorire la loro integrazione nel mondo del lavoro in attività adeguate. Entro il 22 marzo 2016 con uno o più …

La Certificazione dei compensi per colf, badanti e baby-sitter

Il datore di lavoro è tenuto, ai sensi del Contratto nazionale del lavoro domestico, a rilasciare al lavoratore una dichiarazione dalla quale risulti l’ammontare complessivo delle somme erogate nel 2015, che questi potrà usare per la dichiarazione dei redditi 2016. Dal gennaio 2015 il modello CUD introdotto nel 1998 è stato sostituito dalla Certificazione Unica, …