Opzione Donna: una nuova opportunità per andare #inpensioneprima

Se in passato le donne per poter andare in pensione avevano una possibilità di scelta ridotta, tra pensione di anzianità o pensione di vecchiaia, oggi la legge consente alle lavoratrici di scegliere tra più scenari. La domanda che bisogna dunque porsi è: “Quale opzione scegliere?”. E soprattutto: “Cosa decidere oggi senza correre il rischio di …

Lavoratori domestici: chi paga in caso di assenza per malattia?

Sono tante le famiglie italiane che hanno assunto lavoratori domestici, in molti casi un supporto fondamentale per la gestione familiare e della casa. Spesso ci arrivano domande dai datori di lavoro circa varie questioni: oggi parliamo di cosa succede in caso di assenza per malattia del lavoratore. A differenza delle altre tipologie di lavoratori dipendenti, …

Pensione Lavoratori Precoci 2019: novità e requisiti

Il Decreto legge su Quota 100 e Reddito di cittadinanza introduce anche importanti modifiche alla disciplina della pensione anticipata per i lavoratori cosiddetti “precoci”. Quali sono le novità? A partire da quest’anno e fino al 31/12/2026 viene sospesa l’applicazione degli adeguamenti legati alla speranza di vita. Pertanto il requisito contributivo dei 41 anni richiesto per …

Quota 100 è legge, l’intervento di Claudio Piersanti a TV2000

La settimana scorsa il Senato ha approvato in via definitiva il cosiddetto decretone contenente alcune norme riguardo la pensione anticipata, tra cui quota 100 e opzione donna. Claudio Piersanti, responsabile Previdenza del Patronato Acli, ne ha parlato venerdì 29 marzo all’interno della trasmissione Bel tempo si spera, su TV2000.

Patronati d’Italia e INAIL insieme per la tutela dei lavoratori contro le malattie professionali

Si è concluso lo scorso 20 marzo con l’incontro di Roma presso la Direzione generale dell’INAIL, il ciclo di quattro giornate seminariali organizzate da INAIL e i Patronati d’Italia (Patronato Acli/ACLI, Inas/CISL, Inca/CGIL e Ital/UIL) dedicate al tema delle tutele contro le malattie professionali. Gli appuntamenti si sono svolti a partire dallo scorso luglio con …

Cambia il congedo di maternità, al lavoro fino al 9° mese di gravidanza?

D: Sono una lavoratrice dipendente in attesa del primo figlio. è vero che dal 2019 le donne in gravidanza possono continuare l’attività lavorativa fino al 9° mese di gravidanza? R: Sì. La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto questa importante novità: da quest’anno le lavoratrici incinte possono continuare l’attività lavorativa fino al 9° mese di …

Colf e badanti: aggiornati i contributi Inps per il 2019

Dal 1° gennaio 2019 sono stati aggiornati, secondo l’indice ISTAT, i contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’Inps per i collaboratori domestici. La notizia è stata resa nota dall’Istituto di previdenza con una recente circolare, contenente i nuovi importi. I contributi sono calcolati in modo diverso a seconda che il collaboratore familiare presti la propria attività …

Il diritto allo studio nel lavoro domestico

Sono tantissimi i casi di studenti-lavoratori nei vari ambiti lavorativi, persone che decidono di completare il loro ciclo di studi impegnandosi parallelamente nel lavoro. Oggi parliamo dei lavoratori del settore domestico, come colf e baby-sitter ad esempio: per loro il diritto allo studio è sancito e tutelato dal contratto collettivo del lavoro domestico. Il datore …

Pensioni, in vigore i nuovi coefficienti per il calcolo contributivo

Dal 1° gennaio 2019 sono in vigore i nuovi coefficienti di trasformazione per calcolare le pensioni con il sistema contributivo, introdotto dalla riforma Dini del 1995. I coefficienti di trasformazione consentono di determinare l’importo del trattamento pensionistico tenendo conto dell’aspettativa di vita della persona al momento del pensionamento. L’importo della pensione annua si ottiene applicando …