Melania e l’APe volontaria

Ho 64 anni di età e sono stata commerciante per 21 anni. Ho cessato la mia attività parecchi anni fa. Posso accedere all’APe volontaria? Dal 1° gennaio 2017? Sì, lei potrà fare la richiesta dell’APe volontaria, ma potrà percepirla solo dal 1° maggio 2017 e solo se l’importo della pensione dovesse superare € 702,65 mensili …

La NASPI per l’avvio di un’attività

Il lavoratore titolare Naspi può richiedere all’INPS l’anticipo in un’unica soluzione di quanto non ancora percepito per destinarla all’avvio di un’attività di lavoro autonomo oppure per associarsi in cooperativa. La stessa possibilità è riconosciuta al lavoratore che intenda sviluppare o consolidare un’attività autonoma già in essere durante il rapporto di lavoro dipendente da cui è …

La Colf può essere licenziata anche in gravidanza

Ho assunto un’assistente familiare per mia nonna che era già non autosufficiente ed è peggiorata negli ultimi tre mesi, tanto che è venuta a mancare due giorni fa. L’assistente familiare che avevamo assunto per vivere con lei ci aveva già comunicato da qualche mese, di essere incinta. Come devo comportarmi con l’assistente familiare? Posso licenziarla? …

Licenziamento ingiusto: quali tutele dopo il Job Act?

Lavoro da 5 anni come barman. 15 giorni fa sono stato licenziato per riduzione del personale. Il bar però non è in crisi e credo che il mio licenziamento non sia giustificato. Cosa posso fare? Un lavoratore che voglia tutelarsi da un licenziamento che ritiene ingiusto deve come prima cosa impugnarlo. L’impugnazione è un atto …

La NASPI anche in caso di dimissioni

Chi ne ha diritto La legge riconosce al lavoratore dipendente che abbia perso involontariamente la propria occupazione il diritto a percepire dall’INPS una prestazione economica temporanea sostitutiva della mancata retribuzione. Negli ultimi anni, la disciplina dell’indennità di disoccupazione ha subito diverse modifiche, passando dall’Aspi/Mini Aspi all’attuale Naspi che ha semplificato le condizioni di accesso alla …

Il congedo parentale raddoppia se sono gemelli

Sono una lavoratrice dipendente da poche settimane madre di due gemelli. Vorrei sapere se in questo caso il congedo parentale indennizzato al 30% raddoppia o rimane di sei mesi? Sì, il congedo per lei raddoppia, potrà beneficiare complessivamente di 12 mesi di congedo parentale indennizzato: fino a 6 mesi per ciascun gemello. Medesimo raddoppio del …

Pronti, partenza… via ai 500 euro di bonus in cultura!

Meglio pochi ma buoni… e ben spesi! La Legge di Stabilità 2016 ha messo a disposizione dei neo maggiorenni un bonus di 500 euro da utilizzare per andare a teatro o al cinema, per l’acquisto di libri e per l’ingresso a musei, mostre, parchi naturali ed altri eventi culturali. A chi è riservato Il beneficio, …

Parto prematuro: cosa succede al congedo di maternità

Mio figlio è nato il 16 agosto con un anticipo di 10 settimane rispetto alla data presunta del parto prevista per il 25 ottobre. Vorrei sapere come si calcola il congedo di maternità: cambia qualcosa rispetto ai parti a termine? Nei casi di parto prematuro il congedo di maternità può avere una durata più ampia …

Congedo straordinario per l’assistenza ai disabili: chi ne ha diritto?

I lavoratori dipendenti, familiari di persone con disabilità grave, possono avvalersi del congedo straordinario retribuito, un periodo di astensione dal lavoro della durata complessiva massima di due anni. Chi può beneficiarne Con l’entrata in vigore della L 119/2011 ed a seguito di varie sentenze della Corte Costituzionale si può affermare che esiste un ordine di …

Lavoratori invalidi in pensione prima con il Bonus contributivo

Il bonus contributivo fino a cinque anni per i lavoratori invalidi consente di andare in pensione prima e con un importo più elevato. Il beneficio consiste in un incremento dell’anzianità contributiva di due mesi per ogni anno di lavoro, fino ad un massimo di 60 mesi. Chi ne ha diritto Ai sensi dell’art. 80, c. …