Lavoro domestico: quali sono i giorni di ferie e come vanno retribuiti?

Durante l’anno anche i lavoratori domestici hanno diritto ad un periodo retribuito di astensione dal lavoro: stiamo parlando delle tanto sospirate ferie. Queste si rendono necessarie per permettere al lavoratore il recupero delle forze fisiche e mentali, che gli consentiranno di riprendere la tua attività lavorativa in maniera efficace e sana. Vediamo quindi insieme come …

Lavoratori domestici: chi paga in caso di assenza per malattia?

Sono tante le famiglie italiane che hanno assunto lavoratori domestici, in molti casi un supporto fondamentale per la gestione familiare e della casa. Spesso ci arrivano domande dai datori di lavoro circa varie questioni: oggi parliamo di cosa succede in caso di assenza per malattia del lavoratore. A differenza delle altre tipologie di lavoratori dipendenti, …

Colf e badanti: aggiornati i contributi Inps per il 2019

Dal 1° gennaio 2019 sono stati aggiornati, secondo l’indice ISTAT, i contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’Inps per i collaboratori domestici. La notizia è stata resa nota dall’Istituto di previdenza con una recente circolare, contenente i nuovi importi. I contributi sono calcolati in modo diverso a seconda che il collaboratore familiare presti la propria attività …

Il diritto allo studio nel lavoro domestico

Sono tantissimi i casi di studenti-lavoratori nei vari ambiti lavorativi, persone che decidono di completare il loro ciclo di studi impegnandosi parallelamente nel lavoro. Oggi parliamo dei lavoratori del settore domestico, come colf e baby-sitter ad esempio: per loro il diritto allo studio è sancito e tutelato dal contratto collettivo del lavoro domestico. Il datore …

Lavoratori domestici: chi paga vitto e alloggio in caso di malattia?

In caso di malattia del lavoratore domestico non è l’Inps che deve farsi carico di corrispondere l’indennità ma il datore di lavoro il quale, una volta informato dal proprio dipendente, dovrà pagare il periodo di malattia secondo lo schema riportato. Cosa succede nel caso di un lavoratore domestico che percepisce il vitto e l’alloggio? Poniamo …

Assegni familiari alla badante: chi li paga?

L’assegno al nucleo familiare è un riconoscimento economico che eroga l’Inps per le famiglie dei lavoratori dipendenti, compresi quelli domestici. Questo diritto spetta a chi è in possesso dei seguenti requisiti: regolare contratto di lavoro, nucleo familiare composto da più persone e reddito sotto i limiti stabiliti annualmente per legge. Il datore di lavoro  non deve …

Tredicesima e contributi Inps: si chiude così il 2018 del lavoro domestico 

Siamo agli sgoccioli del 2018, vediamo insieme quali sono gli ultimi adempimenti che spettano ai datori di lavoro domestico. Primo fra tutti, l’erogazione della tredicesima mensilità al dipendente. In occasione del Natale, ed in ogni caso entro dicembre, al lavoratore domestico dovrà essere corrisposta una mensilità aggiuntiva. Il calcolo della tredicesima tiene conto della retribuzione mensile globale di fatto e …

Colf, baby-sitter e badanti: quale inquadramento contrattuale?

Quando ci si trova a dover assumere un lavoratore domestico, fra le prime questioni da affrontare c’è quella di individuare il corretto livello di inquadramento contrattuale, anche al fine di evitare futuri contenziosi. A tal proposito è necessario porsi queste semplici domande: 1) il lavoratore dovrà occuparsi solo delle pulizie della casa, del giardino e …

Quali le tutele in casi di infortunio per i lavoratori domestici?

In caso di infortunio sul lavoro anche il lavoratore domestico ha diritto alle prestazioni erogate dall’INAIL.   La contribuzione versata dal datore di lavoro all’Inps, su base trimestrale, comprende sia i contributi previdenziali che quelli assicurativi dell’INAIL e CASSACOLF a copertura degli eventi di infortunio e malattia.  È considerato infortunio sul lavoro ogni incidente che avviene per causa violenta mentre si svolge …