Quota 100 e i lavoratori autonomi

Tutti i lavoratori iscritti all’assicurazione generale obbligatoria e alle forme sostitutive ed esclusive gestite da Inps, nonché della Gestione Separata, possono accedere alla pensione anticipata con Quota 100 se hanno perfezionato il requisito contributivo, ovvero 38 anni di contributi, e quello anagrafico, cioè 62 anni di età.  Al raggiungimento dei requisiti concorre tutta la contribuzione versata, sia a lavoro che figurativa che da riscatto. I lavoratori del settore privato, una …

Pensione scuola: istruzioni per le dimissioni online

Il personale docente e non docente delle scuole statali, con contratto a tempo indeterminato, che intenda accedere a pensione dal 1° settembre 2021, a breve sarà chiamato a rassegnare le dimissioni, salvo che la sua cessazione non discenda da un collocamento a riposo d’ufficio.   Il MIUR, probabilmente nel mese di dicembre, pubblicherà il decreto con cui ogni anno indica il periodo di tempo entro il quale sarà possibile …

QUOTA 100 E I LAVORATORI DIPENDENTI

Tutti gli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria e alle forme esclusive e sostitutive gestite dall’Inps, nonché della Gestione separata, che perfezionano il requisito contributivo non inferiore ai 38 anni e un’età anagrafica non inferiore ai 62 anni, possono usufruire del diritto alla pensione anticipata con Quota 100. Ai fini del perfezionamento del requisito contributivo, viene valutata tutta la contribuzione versata o accreditata in favore …

Pensione Scuola: entro il 7 dicembre 2020 la domanda di dimissioni online dal servizio

Per cessare dal servizio e quindi andare in pensione dal 1° settembre 2021, il personale della scuola potrà presentare domanda esclusivamente online entro il 7 dicembre 2020, mentre per i Dirigenti scolastici la scadenza è fissata al 28 febbraio 2021.  Lo ha stabilito il Ministero dell’Istruzione, che in questi giorni ha pubblicato il decreto e la circolare che disciplinano le cessazioni dal servizio del personale scolastico.   Il 7 dicembre 2020 …

Pensione scuola: tutto in ordine per la futura pensione?

All’atto dell’immissione in ruolo, il personale della scuola deve fare alcuni adempimenti per regolarizzare l’assunzione e le proprie posizioni contributive. Oltre alla cosiddetta “Dichiarazione dei servizi”, il neo-assunto procede generalmente alla presentazione di tutta una serie di istanze che incidono sulla posizione assicurativa e che valgono ai fini pensionistici: per questo è fondamentale prestarvi particolare attenzione, perché saranno documenti necessari in futuro, quando si farà la …

Quali le possibilità di pensione anticipata oltre quota 100?

Quota 100 scade nel 2021 e non sarà prorogata, pertanto dall’1 gennaio 2022 non si potrà più andare in pensione in anticipo con questa modalità. Quali sono le altre opportunità disponibili per chi desidera uscire anticipatamente dal mondo del lavoro? Proviamo ad analizzare le altre opzioni in campo.  Ape sociale  Per tutti coloro che hanno almeno 63 anni di età, 30 anni di contributi (o 36 anni …

Personale scolastico: quali i requisiti per andare in pensione il primo settembre 2021?

Diversamente dalle altre categorie di pubblici dipendenti, il personale scolastico non ha facoltà di accedere alla pensione in qualsiasi giorno dell’anno.  Infatti, al fine di garantire il normale svolgimento delle attività didattiche il legislatore ha previsto un’unica data di possibile decorrenza delle dimissioni e di conseguente accesso a pensionamento di vecchiaia o anticipato: il 1° settembre dell’anno in cui vengono maturati i requisiti.    I requisiti che permetteranno …

Quota 100 in scadenza il 31 dicembre 2021: requisiti, calcolo e limiti

L’anticipo pensionistico con Quota 100 cesserà il 31 dicembre 2021 e ad oggi non è previsto alcun rinnovo per il 2022.  La misura, entrata in vigore nel 2019, prevede che per ottenerla siano necessari, sia per gli uomini che per le donne, 62 anni di età e 38 anni di contributi. Possono fare la domanda tutti i lavoratori, dipendenti del settore privato e pubblico, …

Pensionati INPS residenti all’estero: si riparte con la campagna 2020-2021 di accertamento dell’esistenza in vita

L’accertamento dell’esistenza in vita 2019-2020 di chi percepisce la pensione all’estero è stata sospesa dall’INPS a causa dell’epidemia Covid-19. Si tratta di un adempimento importante per non rischiare la sospensione della pensione.  Sospesa dunque definitivamente la campagna 2019-2020 che doveva concludersi ad agosto 2020: l’INPS avvierà l’accertamento dell’esistenza in vita 2020-2021 per i pensionati residenti all’estero a partire dal mese di ottobre 2020.  L’istituto continuerà comunque …

Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità: quali i requisiti per ottenerla?

I lavoratori dipendenti del settore privato in possesso d’invalidità almeno pari all’80%, possono ottenere la pensione di vecchiaia con 20 anni di contributi. La pensione di vecchiaia anticipata per invalidità è un vero e proprio trattamento di vecchiaia: viene riconosciuto con un forte anticipo di età se viene accertato che il lavoratore è invalido.  L’invalidità, valutata in relazione alle specifiche attitudini, capacità e mansioni del lavoratore, viene …