Donne #inpensioneprima con APe sociale: quali requisiti?

Il tema del terzo appuntamento con lo Speciale Donna Pensione è la possibilità per le donne di accedere alla pensione anticipata di anzianità con l’APe sociale. Vediamo insieme di cosa si tratta. La pensione anticipata di anzianità con APe sociale è un’ulteriore possibilità disponibile per le donne che abbiano almeno 63 anni di età e …

Donne #inpensioneprima con la Pensione anticipata di anzianità e Quota100

Continua il nostro Speciale Donna Pensione sulle varie opportunità a disposizione per l’accesso anticipato alla pensione. Abbiamo dedicato la prima news a Opzione Donna: molte lavoratrici infatti sono attratte dalla possibilità di andare in pensione con questa opportunità, perché anticipa di molti anni l’uscita dal mondo del lavoro. Però ci sono anche altre forme di …

Online il test #inpensioneprima

È online il test di autovalutazione #inpensioneprima per una prima ricognizione della tua situazione previdenziale, ti aiuterà a scoprire le eventuali opportunità per accedere alla pensione. Dopo aver completato il test #inpensioneprima, in base ai risultati ottenuti, ti aspettiamo per un appuntamento personalizzato con i nostri consulenti, perché la pensione è un momento importante della …

Pace contributiva: riscatto agevolato dei periodi assicurativi

Tra le misure contenute nel decretone su Quota100 e Reddito e pensioni di cittadinanza, una riguarda la possibilità di sistemare la propria posizione assicurativa. La misura è definita “pace contributiva” in quanto consente il recupero ai fini pensionistici dei buchi contributivi eventualmente verificatisi tra un lavoro e l’altro. La possibilità di usufruire di questo recupero …

Dipendente pubblico in pensione con Quota100: quando l’indennità di buonuscita?

D: Sono un dipendente pubblico in servizio presso il Ministero della Giustizia interessato ad accedere alla pensione anticipata con Quota 100. Se decidessi di sfruttare questa nuova possibilità pensionistica il pagamento della mia indennità di fine servizio subirebbe delle dilazioni? R: Per i dipendenti pubblici che decidono di andare in pensione con Quota 100, i …

Riscatto laurea agevolato: nuovo calcolo per gli iscritti al sistema contributivo

Tra le novità previste dal Decretone su Quota100 e Reddito di cittadinanza vi è anche la possibilità di riscattare i corsi di studi in modo agevolato, a prescindere dall’età anagrafica. Una condizione necessaria per accedere a questa forma agevolata è che i periodi di studio da riscattare siano collocati temporalmente dopo il 31/12/1995, cioè gli …

Opzione Donna: una nuova opportunità per andare #inpensioneprima

Se in passato le donne per poter andare in pensione avevano una possibilità di scelta ridotta, tra pensione di anzianità o pensione di vecchiaia, oggi la legge consente alle lavoratrici di scegliere tra più scenari. La domanda che bisogna dunque porsi è: “Quale opzione scegliere?”. E soprattutto: “Cosa decidere oggi senza correre il rischio di …

Pensione Lavoratori Precoci 2019: novità e requisiti

Il Decreto legge su Quota 100 e Reddito di cittadinanza introduce anche importanti modifiche alla disciplina della pensione anticipata per i lavoratori cosiddetti “precoci”. Quali sono le novità? A partire da quest’anno e fino al 31/12/2026 viene sospesa l’applicazione degli adeguamenti legati alla speranza di vita. Pertanto il requisito contributivo dei 41 anni richiesto per …

Quota 100 è legge, l’intervento di Claudio Piersanti a TV2000

La settimana scorsa il Senato ha approvato in via definitiva il cosiddetto decretone contenente alcune norme riguardo la pensione anticipata, tra cui quota 100 e opzione donna. Claudio Piersanti, responsabile Previdenza del Patronato Acli, ne ha parlato venerdì 29 marzo all’interno della trasmissione Bel tempo si spera, su TV2000.

Pensioni, in vigore i nuovi coefficienti per il calcolo contributivo

Dal 1° gennaio 2019 sono in vigore i nuovi coefficienti di trasformazione per calcolare le pensioni con il sistema contributivo, introdotto dalla riforma Dini del 1995. I coefficienti di trasformazione consentono di determinare l’importo del trattamento pensionistico tenendo conto dell’aspettativa di vita della persona al momento del pensionamento. L’importo della pensione annua si ottiene applicando …