Lavoratori Pubblici: possono aderire al TFR entro il 31/12/2015

Un pubblico dipendente assunto a tempo indeterminato prima del 1 gennaio 2001, e quindi in regime di TFS, può scegliere il regime del TFR? In che modo? Quali benefici possono derivare dalla scelta? > Il Patronato ACLI risponde Possono scegliere di optare per il regime di TFR, Trattamento di Fine Rapporto: i pubblici dipendenti in …

L’utilizzo dei voucher per i lavoratori domestici

Il D.Lgs 81/2015 oltre ad abolire i contratti a progetto dal 1° gennaio 2016 è intervenuto anche in materia di lavoro occasionale ed accessorio riformando interamente la disciplina dei voucher. La disciplina dei nuovi voucher apre la strada ad un ampliamento del loro utilizzo in ambito domestico, ciò potrebbe determinare ripercussioni nelle tutele e nei …

Congedo di maternità: lavoratrici parasubordinate

In seguito alla legge finanziaria del 2007 e alle successive norme, anche le lavoratrici parasubordinate iscritte alla Gestione Separata possono godere del congedo obbligatorio di maternità. Si tratta del divieto di attività lavorativa nei 2 mesi precedenti la data presunta del parto e nei 3 mesi successivi. Inoltre, le lavoratrici madri avranno diritto alla proroga …

I permessi per allattamento e la cura del bambino

Durante il primo anno di vita del bambino o, in caso di adozione e affidamento, entro il primo anno dall’ingresso del minore nella famiglia, la madre lavoratrice può godere del diritto di permessi giornalieri per l’allattamento e la cura del bambino. Le ore di riposo sono considerate lavorative a tutti gli effetti per quel che …

Congedo parentale ad ore: cos’è e il cumulo con gli altri permessi

In seguito al D. Lgs. 80/2015, che ha revisionato le misure a sostegno della maternità, i genitori lavoratori dipendenti possono chiedere il congedo parentale su base oraria. Questa modalità di fruizione della cosiddetta maternità facoltativa era già stata introdotta dalla L. 228/2012 , che però non faceva altro che rinviarne la disciplina alla contrattazione collettiva. …

Ecco la nuova disoccupazione: si chiama NASpI

Dal 1° maggio 2015 è entrata in vigore la nuova indennità di disoccupazione a favore dei lavoratori indipendenti che si trovano involontariamente disoccupati. La nuova prestazione, denominata NASpI, sostituisce le indennità ASpI e mini-ASpI introdotte dalla Legge Fornero nel 2012 (art. 2, legge 92/2012). Ma quali sono le novità introdotte dalla NASpI? I requisiti che …

Arriva la DIS-COLL! È la nuova disoccupazione per i CO. CO. CO.

È stata riconosciuta in via sperimentale e solo per il 2015 la nuova indennità di disoccupazione riservata ai collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, che hanno perduto involontariamente la propria occupazione. Chi può richiede la DIS-COLL? La nuova prestazione di disoccupazione per i CO. CO. CO. ti spetta se hai versato i tuoi contributi …

Al via il “bonus bebè”

Cos’è il Bonus Bebè? Il Bonus Bebè è stato istituito dalla Legge di Stabilità del 2015 e consiste in un assegno mensile riconosciuto ai nuclei familiari in occasione della nascita o dell’adozione di ogni figlio che avviene tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017. L’Inps con la circolare n. 93/2015 ha fornito …