Esodo verso la pensione: contratto di espansione

contratto di espansione pensione

Molte grandi aziende, con almeno 50 dipendenti, ricorrono sempre più spesso al “Contratto di Espansione” che permette un’importante riorganizzazione aziendale abbinata alla possibilità di procedere all’inserimento di nuovo personale più rispondente a nuovi profili professionali e, contestualmente, rendere possibile l’esodo, volontario e consensuale, di dipendenti prossimi al pensionamento. Ecco tutto quello che c’è da sapere …

Invalidità civile: oltre alla prestazione economica c’è molto di più!

invalidità civile

Quando si parla di invalidità civile si pensa immediatamente alle prestazioni economiche che possono essere erogate in caso di riconoscimento. Pochi sanno invece che, anche in caso di non riconoscimento di percentuali di invalidità “gravi”, si ha diritto a molti benefici non economici, sulla base del grado di invalidità riconosciuta. La domanda di invalidità civile …

Video: malattia professionale, scopri quali sono i tuoi diritti

Banner Malattie_professionali

Ottenere il giusto indennizzo in caso di malattia professionale  Le malattie professionali osteoarticolari, ovvero quelle che interessano, braccia, gambe e schiena sono quelle più numerose tra le denunce acquisite dall’Inail; derivano da movimenti ripetuti, movimentazione manuale dei carichi, vibrazioni, posizioni costrette ecc.    “Ma se non segnalo una malattia professionale al medico, cosa succede?”. Una domanda …

Ricercatori universitari residenti all’estero che vogliono collaborare con le Università italiane

ricercatori universitari estero

Molti aspiranti ricercatori universitari residenti all’estero (italiani o non) trovano difficoltà a capire quali sono le questioni sanitarie, previdenziali e gli adempimenti fiscali, per svolgere un’attività di ricerca con le Università italiane.  Le Università italiane attirano l’interesse di aspiranti ricercatori universitari. Spesso però è complicato per questi giovani sapere e capire quali sono gli adempimenti …

APE SOCIALE: il prossimo 30 novembre è l’ultima scadenza

ape sociale scadenza

La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato l’Ape Sociale solo per l’anno in corso ed allargato a nuove categorie di lavoratori che possono richiedere l’indennità. Non è scontato che la prestazione venga riconfermata anche per il 2023 pertanto gli interessati devono fare attenzione alla prossima scadenza che potrebbe essere l’ultima occasione per anticipare la pensione.  …

Pensione scuola 2023: domande dimissioni entro il 21 ottobre 2022

pensione scuola domande dimissioni

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il decreto e la circolare volti a disciplinare le cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2023 contenenti, soprattutto, il termine per la presentazione delle domande di dimissioni.   Il termine finale per la presentazione, da parte del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola impiegato a …

L’assicurazione Inail è obbligatoria: ecco quali sono le sue caratteristiche

assicurazione inail obbligatoria

L’assicurazione Inail è obbligatoria e funziona secondo il principio dell’automaticità delle prestazioni Molto spesso, purtroppo, si sente parlare di infortuni sul lavoro e di Inail, ma accade che i lavoratori stessi non siano del tutto informati su quali siano le caratteristiche basilari dell’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. Cos’è l’assicurazione Inail L’assicurazione Inail …

Assegno Unico Universale: la domanda ora vale dal mese successivo

assegno unico universale domanda

L’Assegno Unico Universale viene calcolato in base alla presenza nel nucleo familiare di figli minorenni o maggiorenni fino ai 21 anni e del valore del modello ISEE.   I pagamenti   In base alle istruzioni fornite dall’Inps, per le domande presentate dal 1° gennaio al 28 febbraio 2022 il pagamento è previsto a marzo (dal 15 al …

Pensione scuola: computo, riscatto e ricongiunzione

pensione scuola

Il personale della scuola, quando entra in ruolo, deve fare alcuni adempimenti per regolarizzare l’assunzione e le proprie posizioni contributive. Oltre alla cosiddetta “Dichiarazione dei servizi”, il neo-assunto procede generalmente alla presentazione di tutta una serie di istanze che incidono sulla posizione assicurativa e che valgono ai fini pensionistici fondamentali perché saranno documenti necessari in futuro, quando si farà la richiesta di pensione.   Si tratta, …

Assegno sociale 2022: requisiti e come fare domanda

assegno sociale 2022

L’Assegno sociale 2022, è una prestazione economica di natura assistenziale erogata dall’INPS solo a domanda e decorre dal primo giorno del mese successivo a quello della richiesta.  L’Assegno sociale  è una prestazione assistenziale che non dipende dal versamento dei contributi ed è erogata in favore di soggetti che si trovano in condizioni economiche disagiate al raggiungimento …