Bonus bebè: conferma per il 2021

Rinnovato anche per il 2021 l’assegno di natalità a favore dei bambini nati o in affidamento tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021. Il Bonus vale solo per il primo anno di vita del bambino o per il primo anno di ingresso in famiglia nel caso di adozione o affido pre-adottivo. L’importo viene stabilito …

Pensione esodati: nona salvaguardia

La Legge di Bilancio 2021 introduce una nuova “salvaguardia” per i cosiddetti esodati. Un provvedimento legislativo che consente di accedere al pensionamento secondo i requisiti in vigore al 31 dicembre 2011, adeguati fino ad oggi in base agli incrementi per speranza di vita. Oggi nella nostra news parleremo delle categorie interessate dalla norma, iniziando dai lavoratori “Autorizzati ai Versamenti Volontari”.     BENEFICIARI Lavoratori, …

Diventano 10 i giorni di congedo obbligatorio di paternità

A partire da gennaio 2021 il neo papà ha il dovere di astenersi dal lavoro per 10 giorni in occasione della nascita di un figlio. Per quei giorni ha diritto ad un congedo retribuito al 100%.  La Legge di Bilancio 2021 ha incrementato da 7 a 10 i giorni di congedo obbligatorio per il padre: i neo papà lavoratori dipendenti pertanto hanno …

Disoccupazione agricola 2021: domande entro il 31 marzo 2021

Non aspettate l’ultimo giorno! Il 31 marzo 2021 scadrà il termine per presentare la domanda di disoccupazione agricola, l’indennità che può essere richiesta dai lavoratori agricoli dipendenti che nel corso del 2020 hanno cessato il loro rapporto di lavoro, per termine o risoluzione del contratto o licenziamento. Nel caso di dimissioni volontarie non si ha diritto alla prestazione. Per questa categoria di lavoratori si apre dunque la corsa …

Opzione Donna 2021: prorogati i requisiti

Rinnovata con la Legge di Bilancio 2021 la possibilità per le donne di accedere alla pensione anticipata con Opzione Donna. Possono optare per questa scelta tutte le lavoratrici dipendenti del settore privato, del pubblico impiego e le lavoratrici autonome in possesso di contribuzione alla data del 31/12/1995. Non possono usufruire di Opzione Donna le lavoratrici …

Scade il 1° febbraio 2021 il rinnovo dell’assicurazione Inail contro gli infortuni domestici

Spesso ci viene chiesto se l’assicurazione per gli infortuni domestici – o per le casalinghe, come viene definita – sia obbligatoria. La risposta è semplice: sì, l’assicurazione è obbligatoria e quest’anno il termine per il rinnovo scade il 1° febbraio 2021. Di seguito un breve riepilogo delle informazioni utili: chi è tenuto al pagamento? quali le prestazioni previste? come fare la domanda? a quanto ammonta il premio annuo? Sono tenuti …

Fai il test online #inpensioneprima

È online il test di autovalutazione #inpensioneprima per una prima ricognizione della tua situazione previdenziale: affrettati a compilarlo, ti aiuterà a scoprire le eventuali opportunità per accedere alla pensione nel 2021.   Dopo aver completato il test #inpensioneprima, in base ai risultati ottenuti, prenota per un appuntamento personalizzato con i nostri consulenti previdenziali, perché la pensione è un momento importante della vita e nulla va lasciato al caso.  …

Il congedo Covid-19 per quarantena dei figli

Nel susseguirsi dei vari interventi normativi legati all’emergenza Covid-19, con la ripresa dell’anno scolastico il legislatore ha introdotto a favore dei genitori lavoratori dipendenti un congedo straordinario indennizzato al 50%, da utilizzare per astenersi dal lavoro nei periodi di quarantena dei figli. La misura, dapprima limitata ai soli casi di contatti avvenuti nell’ambito scolastico, è stata oggetto di successive integrazioni che ne hanno via via ampliato la portata. Allo stato attuale – e fino al 31 dicembre 2020, salvo probabili proroghe -, è possibile usufruire …

CONTAGIO DA COVID19 SUL LAVORO: È INFORTUNIO

L’anno 2020 è stato caratterizzato dall’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19.  Una pandemia che ha sconvolto il mondo e ha modificato le nostre vite sotto vari punti di vista: economico-lavorativo, personale, sociale. Tra le novità avvenute in ambito lavorativo, una tra le più significative per la tutela del lavoratore è che il contagio da Coronavirus …

Pensione scuola: tutto in ordine per la futura pensione?

All’atto dell’immissione in ruolo, il personale della scuola deve fare alcuni adempimenti per regolarizzare l’assunzione e le proprie posizioni contributive. Oltre alla cosiddetta “Dichiarazione dei servizi”, il neo-assunto procede generalmente alla presentazione di tutta una serie di istanze che incidono sulla posizione assicurativa e che valgono ai fini pensionistici: per questo è fondamentale prestarvi particolare attenzione, perché saranno documenti necessari in futuro, quando si farà la …