Nessun aumento per la rivalutazione del danno biologico e patrimoniale

Le pensioni vengono rivalutate all’inizio di ciascun anno mentre le rendite e le altre prestazioni economiche erogate dall’INAIL vengono rivalutate dal mese di luglio. La misura della rivalutazione è fissata sulla base di apposito decreto ministeriale. Come già avvenuto a luglio 2016, anche per quest’anno la rivalutazione è pari a zero. Nessun aumento. La legge …

Nuovo Reddito di Inclusione da gennaio 2018

Dal primo gennaio 2018 anche l’Italia avrà uno strumento unico nazionale di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto attuativo della legge delega sulla povertà che introduce appunto il Rei (Reddito di Inclusione) per quelle persone che si trovano nell’impossibilità di disporre dell’insieme dei beni …

La dichiarazione di immediata disponibilità – DID –

Il nuovo sistema del collocamento ordinario si basa sui servizi e sul ruolo dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (di seguito ANPAL). Le politiche attive del lavoro sono l’insieme di iniziative, misure e programmi volti a favorire l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro che vengono attuate con la necessaria e fattiva partecipazione del …

La pensione di inabilità per i malati a causa dell’amianto

La legge di bilancio 2017 aveva stanziato 20 milioni di euro per quest’anno e 30 milioni per gli anni successivi per l’erogazione di pensioni di inabilità a favore di lavoratori che abbiano contratto malattia professionale per esposizione all’amianto. Il decreto attuativo è stato pubblicato il 18 luglio scorso, vediamo insieme di cosa si tratta. Mancano …

Disoccupazione anche per assegnisti e borsisti

La questione parte da lontano. Gli iscritti alla gestione separata erano privi sia di assicurazione contro la disoccupazione che di ammortizzatori sociali. A partire dal 2009 si sono susseguite le sperimentazioni di vari istituti riservati per lo più ai collaboratori coordinati continuativi (una tantum co.co.pro., seguita poi dalla DIS-COLL). Dal 1° luglio 2017 per gli …

Invalidità civili: La casa di abitazione non ha rilevanza!

Lo scorso anno l’INPS ha respinto la mia domanda di assegno come invalido civile, sostenendo che, a causa del reddito della casa di abitazione, superavo il limite reddituale previsto. Vorrei sapere se quanto affermato è corretto. La sua posizione merita di essere rivista. Vediamo perché. La legge prevede che i redditi da prendere in considerazione …

ANF: nessuna modifica dei limiti di reddito

L’assegno al nucleo familiare è corrisposto mensilmente ai lavoratori dipendenti ed ai pensionati a condizione che il reddito complessivo del nucleo familiare non superi determinati limiti, correlati al numero dei componenti, alla composizione della famiglia ed alla presenza di soggetti inabili al lavoro. La legge stabilisce, inoltre, che i relativi livelli di reddito siano oggetto …

Bonus asili nido, al via le domande

Dal 17 luglio fino al 31 dicembre (ma solo se i fondi stanziati saranno sufficienti) sarà possibile inoltrare domanda del “bonus asilo nido“, misura a sostegno della genitorialità contenuta nella Legge di Bilancio 2017. Cosa si ottiene? Un contributo economico per un importo annuo massimo di 1.000 euro erogato in 11 mensilità al genitore che …

La supplenza annuale sta finendo … avrò diritto all’indennità naspi?

Le supplenze relative all’anno scolastico 2016/2017 stanno per terminare. Anche i contratti a tempo determinato della Pubblica amministrazione hanno copertura contro la disoccupazione, pertanto se il supplente al momento della cessazione può far valere almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione e se ha prestato attività lavorativa effettiva …

Lotta alla povertà: nuovi criteri per il SIA

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale 16 marzo 2017, si amplia, da fine aprile, la platea dei potenziali beneficiari del SIA, la misura di contrasto alla povertà prevista dalla Legge di Stabilità per il 2016 destinata ad essere sostituita dal Reddito di Inclusione entro fine anno. Cos’è il SIA Si tratta di …