30 giorni di congedo per cure

Gli invalidi civili cui sia stata riconosciuta un’invalidità superiore al 50% hanno la possibilità di fruire, ogni anno, di 30 giorni (anche non continuativi) di congedo per effettuare cure connesse al proprio stato invalidante. Si tratta di un congedo poco conosciuto e raramente utilizzato, che consente di assentarsi legittimamente dal posto di lavoro in caso …

DIS-COLL: confermata la disoccupazione dei CO.CO.CO.

La legge di Stabilità 2016 ha confermato per quest’anno la DIS-COLL, l’indennità di disoccupazione introdotta in via sperimentale nel 2015 e riservata ai collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata, non pensionati e non titolari di partiva IVA. Per averne diritto? Cessazione della collaborazione. Essere in stato di …

Ciao, parto e vado a vivere in …

Sono Marco, compirò a breve 46 anni e con la mia famiglia mi trasferisco in Olanda dove dal prossimo luglio lavorerò. Mi chiedevo cosa ne sarà dei miei 25 anni e mezzo di contributi versati in Italia e se devo chiedere di trasferirli in Olanda per non perderli. I contributi non si trasferiscono da uno …

Novità sul blocco rivalutazioni pensionistiche 2012-2013

La norma sul blocco delle rivalutazioni delle pensioni 2012-2013 non ha pace. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 70 del 2015 era intervenuto il Governo Renzi rimodulando il blocco, dall’agosto scorso sono stati pagati i rimborsi parziali delle rivalutazioni bloccate. Ma c’è stato il rinvio alla Corte Costituzionale anche per norma nella versione rimodulata …

16 giugno: Giornata Internazionale del Lavoro domestico

In Italia il lavoro domestico coinvolge circa 900.000 lavoratori regolari, cui vanno aggiunti almeno altrettanti lavoratori irregolari. E’ un lavoro prevalentemente femminile ed immigrato. Un lavoro che permette alle famiglie di sostenere gli oneri di cura crescenti e di conciliare i tempi di vita e di lavoro a fronte delle carenze del welfare pubblico. Un …

Familiari di una cittadina straniera naturalizzata

Mia madre è diventata cittadina italiana. Io e mia sorella siamo in Italia dal 2008, io avevo 12 anni e lei 8. Ora abbiamo 20 e 16 anni. Cosa cambia per noi? E per mio zio che vive con noi senza permesso? Lei, sua sorella e suo zio siete in tre posizioni molto diverse. Sua …

100 milioni di voucher lavoro

I voucher per lavoro accessorio venduti nel 2015 sono stati circa 100 milioni, si stima che ne abbiano usufruito un milione e mezzo di persone. Nel 2016 se ne prevede un ulteriore incremento: voucher lavoro, voucher baby-sitting e asilo nido, voucher welfare aziendali ecc. Il problema arriva quando quello che dovrebbe essere lavoro accessorio è …

WELFARE PER LA FAMIGLIA: GLI ASSEGNI

I trattamenti di famiglia sono assegni erogati a sostegno del nucleo familiare, il cui importo, varia a seconda della composizione e del reddito dei familiari che ne fanno parte. Esistono più trattamenti di famiglia.   ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE Chi può farne richiesta? È destinato alle famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati (da lavoro …

Pensioni: come funziona il part time agevolato

Dal 2 giugno il via al part time agevolato per i lavoratori prossimi alla pensione di vecchiaia: nuove prospettive da valutare. Interessa i lavoratori del solo settore privato con almeno 20 anni di contributi ed un rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato che maturano entro il 31 dicembre 2018 il requisito anagrafico per …

Il pensionamento delle forze di polizia

Sono un sovrintendente della Polizia di Stato nato il 12.5.1962, e sono stato assunto in servizio il 10.1.82. Quando potrò andare in pensione? I requisiti pensionistici del “comparto sicurezza” – Forze Armate, Carabinieri, Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale e Vigili del Fuoco – sono diversi e più favorevoli di quelli previsti per …