Social Card 2016 limiti di redditi ed ISEE ridotti

Per chi ha compiuto 65 anni di età e per i minori di 3 anni che vivono all’interno di nuclei familiari in disagiate condizioni economiche è possibile richiedere la Social Card. Vediamo ora limiti di reddito e tutte le condizioni che non sono poche per ricevere 40 euro al mese. A chi spetta Cittadino con …

Sono disoccupato in cerca di lavoro dove vado?

Dal 1° gennaio abbiamo una nuova Agenzia: ANPAL , acronimo che sta per Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro. La solita Agenzia? Nelle intenzioni del Governo e nella logica del Job Act così non è. La riforma del lavoro si basa su un equilibrio tra le politiche passive di sostegno al reddito e …

8 marzo, Donne Acli: la democrazia ha bisogno dell’impegno femminile

Quest’anno l’8 marzo sarà una giornata della donna speciale perché coincide con l’anniversario in cui si celebra il settantennale del riconoscimento del diritto di voto alle donne in Italia. «Come donne Acli – afferma la responsabile nazionale Agnese Ranghelli – ci siamo prefissate in questi anni la scelta di investire in un percorso di consapevolezza …

L’italiano come lingua straniera: la certificazione CILS

Per chiedere il permesso di soggiorno di lungo periodo è necessario dimostrare di conoscere la lingua italiana, per accedere alle università italiane uno studente straniero deve dimostrare di conoscere la lingua italiana, per lavorare ed essere parte attiva della società è necessario conoscere la lingua del paese nel quale si vive. Richiedere la certificazione CILS …

I contratti a progetto non ci sono proprio più?

Abbiamo dato l’addio ai Co.Co.pro., ma non a tutte le co.co.co. Una stretta decisa all’abuso dei contratti a progetto e delle pseudo collaborazioni: a decorrere dal 1° gennaio 2016, sono inquadrati dalla legge come veri rapporti di lavoro dipendente subordinato, «qualora la collaborazione consista, in concreto, in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative, di contenuto …

Il pensionato può rimanere iscritto ad un Fondo di Previdenza Complementare

Sono un lavoratore che sta per andare in pensione, ma in questo momento di crisi finanziaria non vorrei richiedere immediatamente la prestazione complementare perché ho paura di subire una perdita. Cosa posso fare? I contributi ed il TFR devoluti alla Previdenza Complementare vengono investiti dai Fondi sui mercati finanziari e possono pertanto essere soggetti alle …

Pensione e lavoro: non ci perdo e ci guadagno

Sono un lavoratore dipendente in pensione da dicembre 2015. Una eventuale riassunzione comporta una decurtazione sulla pensione? Cosa accade dei contributi versati dopo il pensionamento? La normativa attuale prevede la totale cumulabilità della pensione anticipata o di anzianità e di vecchiaia con i redditi da lavoro dipendente o autonomo. Per questo motivo, in caso di …

Lavoro usurante: la domanda di pensione entro il 1° marzo 2016

Molti pensano di svolgere un’attività lavorativa usurante, purtroppo poche sono le attività che rientrano nell’ambito di applicazione della legge. Allo stato attuale, la norma va a proteggere coloro i quali che hanno accumulato qualche “buco” nella carriera lavorativa e non riescono a raggiungere i requisiti per la pensione anticipata prima del compimento dell’età per la …

Pensioni: i nuovi coefficienti 2016 per il calcolo contributivo

La prima questione è sapere quando è possibile andare in pensione, le seconda, ed è immediata, quanto prenderò di pensione. Dal 1° gennaio 2016 sono in vigore i nuovi coefficienti di trasformazione per calcolare le pensioni con il sistema contributivo. I coefficienti di trasformazione consentono di determinare l’importo del trattamento pensionistico tenendo conto dell’aspettativa di …

Lavoro domestico: aggiornate le retribuzioni 2016

Aggiornati gli importi delle retribuzioni minime 2016 di colf e badanti. Lo scorso 18 gennaio i rappresentanti delle associazioni datoriali e sindacali per il lavoro domestico hanno provveduto ad adeguare i minimi retributivi per l’anno 2016 sulla base degli aumenti contrattuali già concordati e della variazione del costo della vita rilevata dall’Istat. Il contratto di …