Il nuovo “Assegno Unico” per le famiglie dal 1° luglio 2021

Paola, lavoratrice e mamma, scrive al Patronato ACLI per avere chiarimenti su dimissioni e congedo parentale. La risposta del nostro esperto. D: Sono una dipendente a tempo indeterminato con una bambina di 4 anni e attualmente mi trovo in congedo parentale. Vorrei dimettermi dal lavoro ed il mio contratto prevede 15 giorni di preavviso. Devo …
Il 30 giugno terminerà questo tormentato anno scolastico e gli insegnati precari e i supplenti potranno presentare la domanda per la NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), l’indennità mensile di disoccupazione. Attenzione ai tempi per la presentazione delle domande! Chi ha diritto alla NASPI? Per poter fare la domanda di NASPI bisogna avere, contestualmente, i …
Cosa accade quando il personale dipendente della scuola si ammala di Covid-19? Qual è la differenza tra la “malattia comune”, quindi con copertura assicurativa INPS, e l’infortunio, dunque materia di competenza Inail? Come bisogna comportarsi? E’ un argomento delicato, perché malattia e infortunio sono due istituti distinti che comportano conseguenze diverse sotto vari aspetti. Affrontiamo …
Dal prossimo mese di giugno parte la campagna INPS per l’acquisizione dei redditi posseduti dai pensionati residenti all’estero. In mancanza della dichiarazione le pensioni saranno ridotte e verrà richiesto il rimborso delle quote indebitamente percepite. L’INPS ha comunicato l’avvio della campagna REDEST 2021 che interesserà migliaia di pensionati residenti all’estero, la maggior parte dei quali …
I contributi che vengono versati successivamente alla pensione possono essere aggiunti alla pensione già liquidata. Questa operazione di ricalcolo viene chiamato “supplemento” e viene riconosciuta a tutti i titolari di pensione che riprendano o proseguano l’attività lavorativa nella stessa cassa pensionistica che ha dato origine alla pensione stessa, a condizione che siano trascorsi almeno cinque …
Cosa accade se chi percepisce l’indennità di disoccupazione Naspi decide di avviare un’attività autonoma, oppure se gli viene proposto un lavoro da dipendente a tempo determinato? Sono tante le persone che si rivolgono al Patronato ACLI per chiedere se la Naspi è conciliabile o meno con l’attività lavorativa. Per questo motivo abbiamo deciso di approfondire …
Calcolo retributivo, contributivo, misto: sono termini che tutti abbiamo sentito e, forse, molti non hanno approfondito perché il momento di andare in pensione è ancora lontano. Ma cosa c’è da sapere su questi sistemi così diversi di calcolo? Facciamo chiarezza. Il sistema previdenziale italiano prevede ben tre sistemi di calcolo della pensione a seconda del …
D: Mi chiamo Michela, lavoro come dipendente a part-time per 26 ore settimana e sono da poco diventata mamma. Il mio orario lavorativo è così distribuito: • 3 giorni lavoro 6 ore • 2 giorni faccio 3,5 ore • Al sabato lavoro un’ora Vorrei chiedervi alcuni chiarimenti circa i permessi per l’allattamento. Nelle giornate in …