Pensioni anticipate e prestazioni a sostegno del reddito: cosa cambia?

L’INPS rivede i meccanismi di compatibilità tra le varie tipologie di pensionamento anticipato come quota100, Opzione Donna, Precoci, e le prestazioni a sostegno del reddito, pensiamo a indennità NASPI e indennità di Mobilità. L’introduzione di nuove possibilità di pensionamento anticipato, come ad esempio “Quota 100”, richiedibile, nel triennio 2019-2021, con il requisito anagrafico di 62 …

Pensione di vecchiaia: con 15 anni di contributi si può grazie alla deroga Amato

Nonostante in Italia negli ultimi anni si siano susseguite diverse riforme previdenziali che hanno inasprito i requisiti minimi per accedere alla pensione, una deroga però è rimasta in vigore: la deroga della “Legge Amato”, che permette di pensionarsi con soli 15 anni di contributi, ossia con 5 anni di contributi in meni rispetto al requisito ordinario. Andando nel …

Il “Decretone” introduce due nuove tipologie di riscatto contributivo

Tra le varie novità previdenziali, il Decreto legge su “Quota 100 e Reddito di cittadinanza” ha introdotto due nuove possibilità di riscatto dei contributi per i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, e per gli autonomi e parasubordinati. La prima tipologia di riscatto, rivolta esclusivamente ai lavoratori privi di anzianità contributiva al 31 dicembre …

Lo studente orfano rischia di perdere la pensione di reversibilità se lavora?

La bella stagione rappresenta per molti studenti l’occasione per svolgere piccoli lavoretti, in genere legati al turismo, per incrementare le proprie entrate e magari rendersi un po’ indipendenti dai genitori. In genere si tratta di primi approcci con il mondo del lavoro che meritano di essere incoraggiati ma che, nel caso di studenti orfani titolari …

Lavoro all’estero e contributi volontari all’Inps: una opzione possibile

Sono molti gli italiani che decidono di emigrare all’estero per iniziare una nuova attività lavorativa ma che desiderano continuare comunque a versare i contributi all’Inps, in maniera volontaria, per avere in futuro diritto alla pensione secondo le norme previste nel nostro Paese. Per la legge italiana infatti, in deroga ai criteri generali, i versamenti volontari sono …

Posso lavorare se percepisco la pensione con “Quota 100”?

Per chi ha chiesto la pensione con “Quota 100”, o sta valutando di farlo, è importante sapere cosa succede nel caso si presenti un’occasione di lavoro dipendente o autonomo. A 62 anni di età può ancora succedere che vengano offerte delle opportunità lavorative, sia come dipendente che come autonomo, ma è importante sapere che la …

Angelo #inpensioneprima con #quota100: «Ora posso dedicarmi alle mie passioni»

Angelo vive nella provincia di Torino ma ha sempre lavorato nel capoluogo piemontese: i primi 18 anni con una ditta, a cui sono seguiti 23 anni con un’altra azienda che ha assorbito la prima. «Mi sono occupato prima di amministrativo, ero nell’ufficio paghe, poi nell’altra ditta ho fatto il capocantiere per un’equipe di pulizie tecniche». …