L’aspettativa di vita… nella bozza del decreto Quota 100

Con la bozza del decreto è stata fatta chiarezza su una serie di misure in ambito pensionistico: tra queste l’incremento dell’aspettativa di vita. Infatti dal 1° gennaio 2019 è scattato l’aumento di 5 mesi per l’adeguamento delle pensioni alle aspettativa di vita. Sulla base della normativa in vigore, l’incremento temporale deve essere applicato sia al requisito anagrafico, cioè al compimento …

L’OPZIONE DONNA 2019 … nella bozza del decreto

Le lavoratrici dipendenti nate entro il 31-12-1960 e quelle con contribuzione mista o da lavoro autonomo, come le artigiane, le commercianti e le coltivatrici dirette, nate entro il 31-12-1959, potranno accedere alla pensione di anzianità interamente calcolata con il sistema contributivo, senza attendere l’età pensionabile e senza dover raggiungere i maggiori requisiti previsti per pensione …

PENSIONI 2019: Mauro, scelgo Quota 100 per stare con la famiglia

Qualche dettaglio da limare ma l’impianto della nuova legge che modificherà l’accesso alle pensioni in Italia sembra ormai essere chiaro: 62 anni di anzianità e 38 anni di contributi i requisiti minimi per accedere al provvedimento denominato Quota 100. Mauro C., 63enne con 40 anni di lavoro alle spalle nel settore industriale, si era rivolto al …

Il riscatto dei vuoti contributivi…nella bozza del decreto Quota 100

La bozza del decreto Quota 100 prevede l’introduzione, in via sperimentale per il triennio 2019-2021, di una nuova facoltà di riscatto dei periodi privi di contribuzione. Questa misura però non è valida per tutti. Solo chi appartiene al sistema previdenziale contributivo, vale a dire chi non ha contributi precedenti il 1° gennaio 1996, può riscattare periodi privi di copertura contributiva compresi tra …

L’APE SOCIAL 2019 … nella bozza del decreto Quota 100

Come annunciato nelle scorse settimane anche nel 2019 sarà possibile ottenere l’Ape Social. La bozza del decreto legge oggi pubblicata in vari siti, indica la modifica della scadenza della sperimentazione di questa misura, che passa dal 31/12/2018 al 31/12 /2019. Ricordiamo che l’Ape Social è l’indennità erogata alle persone che hanno compiuto 63 anni ma …

Assegno sociale: fondamentale il requisito dei 10 anni di residenza

L’assegno sociale può essere erogato ai cittadini italiani ed extracomunitari in possesso di regolare carta di soggiorno. Per i cittadini comunitari è necessaria l’iscrizione al comune di residenza, per i soggetti extracomunitari viene richiesto il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. Al momento della richiesta di assegno sociale, il soggetto deve risiedere …

Assegno sociale: età, requisiti e “stato di bisogno”

Dal 1° gennaio 2019 sono necessari 67 anni per beneficiare dell’assegno sociale, una misura assistenziale per i cittadini privi di contribuzione previdenziale o che hanno versato contributi insufficienti per poter usufruire della pensione. I requisiti per ottenere l’assegno sono semplici e inderogabili: • l’età anagrafica • cittadinanza italiana • residenza su territorio italiano • stato …

Pensioni: in arrivo la rata di dicembre con importo aggiuntivo e tredicesima 

Anche quest’anno il mese di dicembre porta in dote ad alcuni pensionati il cosiddetto importo aggiuntivo. La somma di 154,94 euro viene infatti corrisposta dall’INPS in aggiunta alla tredicesima, come previsto dalla Legge Finanziaria del 2001, ai titolari di una o più pensioni, il cui importo complessivo non superi il trattamento minimo, che si trovino in determinate condizioni reddituali. – in …

Pensionati INPS residenti all’estero: al via l’accertamento dell’esistenza in vita per il 2018

È partita l’operazione INPS per l’accertamento dell’esistenza in vita di chi percepisce un trattamento pensionistico all’estero. Un adempimento importante per non rischiare la sospensione della pensione. Anche quest’anno l’INPS ha avviato l’accertamento dell’esistenza in vita, relativo al 2018, per i pensionati residenti all’estero. Per chi risiede nei Paesi dell’Unione Europea l’operazione è già in corso …

Legge di Bilancio 2019: le novità del capitolo Pensioni

All’interno della Manovra di Bilancio 2019, che dovrebbe essere approvata nelle prossime settimane, il capitolo pensioni (di cui si attende il testo) conterrà molte novità. Oltre alla quota 100, della quale abbiamo già parlato, troviamo anche il blocco per il 2019 dell’incremento dei 5 mesi di speranza di vita, relativamente al requisito contributivo previsto per …