Al bando le dimissioni in bianco, al via le DIMISSIONI telematiche

A partire dal 12 marzo 2016 è necessario, in caso di dimissioni volontarie da parte del lavoratore ed in caso di risoluzione consensuale, che le dimissioni vengano inoltrate telematicamente tramite la procedura che il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha predisposto. Nell’area riservata del sito http://www.cliclavoro.gov.it/, inoltre è disponibile sul sito del Governo …

I contributi figurativi Naspi per la pensione di vecchiaia

Sto percependo l’indennità di disoccupazione Naspi ed il prossimo dicembre dovrei andare in pensione di vecchiaia. Vorrei sapere se i periodi di disoccupazione comportano una penalizzazione sul calcolo della pensione. Per i periodi di fruizione dell’indennità Naspi l’INPS riconosce d’ufficio i contributi figurativi utili per il diritto e la misura del trattamento di pensione. Ai …

Pensione e lavoro: non ci perdo e ci guadagno

Sono un lavoratore dipendente in pensione da dicembre 2015. Una eventuale riassunzione comporta una decurtazione sulla pensione? Cosa accade dei contributi versati dopo il pensionamento? La normativa attuale prevede la totale cumulabilità della pensione anticipata o di anzianità e di vecchiaia con i redditi da lavoro dipendente o autonomo. Per questo motivo, in caso di …

Lavoro usurante: la domanda di pensione entro il 1° marzo 2016

Molti pensano di svolgere un’attività lavorativa usurante, purtroppo poche sono le attività che rientrano nell’ambito di applicazione della legge. Allo stato attuale, la norma va a proteggere coloro i quali che hanno accumulato qualche “buco” nella carriera lavorativa e non riescono a raggiungere i requisiti per la pensione anticipata prima del compimento dell’età per la …

Pensioni: i nuovi coefficienti 2016 per il calcolo contributivo

La prima questione è sapere quando è possibile andare in pensione, le seconda, ed è immediata, quanto prenderò di pensione. Dal 1° gennaio 2016 sono in vigore i nuovi coefficienti di trasformazione per calcolare le pensioni con il sistema contributivo. I coefficienti di trasformazione consentono di determinare l’importo del trattamento pensionistico tenendo conto dell’aspettativa di …

Le domande per la 7° salvaguardia: scadenza 1 marzo 2016

Si annuncia e si smentisce una possibile 8° salvaguardia, ma ricordiamo che il 1° marzo 2016 scade il termine per inoltrare all’INPS o alla Direzione Territoriale del Lavoro la domanda di accesso alla settima salvaguardia. Chi sarà inserito e risulterà essere in posizione utile nella graduatoria potrà accedere alla pensione sulla base dei requisiti in …

Raddoppia il congedo per i neo papà

Mark Zuckerberg, uno dei fondatori di Facebook, si è concesso due mesi di congedo di paternità per la nascita della figlia. Anche in Italia è possibile usufruire di congedi riservati ai lavoratori neo padri. Non parliamo di due mesi quanto di due o più giorni, comunque sempre utili e importanti per una condivisione nella cura dei …

L’assegno sociale solo se residente in Italia

Sono una cittadina della Moldavia e da alcuni anni in Italia percepisco l’Assegno sociale. Se decidessi di ritornare per un periodo nel mio Paese, perderei il diritto alla pensione? > Il Patronato Acli risponde Sì, l’assegno sociale rientra tra le prestazioni non esportabili all’estero. Per mantenere il diritto all’erogazione è quindi necessario conservare il requisito …

Opzione donna con cumulo riscatto laurea e maternità

Opzione donna insegnanti

Sono una insegnante statale 60 enne con 34 anni e 7 mesi di contribuzione al 31.12.2015. Vorrei usufruire dell’opzione donna riscattando laurea e maternità. E’ possibile? La legge di stabilità 2016 ha prorogato di un anno la possibilità di esercitare il pensionamento in “opzione donna”, consentendo la fruizione di questo trattamento anche alle lavoratrici che …

Le indennità per tubercolosi sono ancora attuali

Indennità TBC

Nel 2014 in Italia ci sono stati 3.600 i casi di tubercolosi e 290 decessi accertati. Si tratta, rispetto ad altre nazioni, di dati che attestano una bassa incidenza della malattia nel nostro Paese ma che, allo stesso tempo, confermano l’attualità – almeno sotto il profilo della tutela – delle indennità antitubercolari istituite nel 1935 …