La pensione supplementare: prestazione economica INPS erogata solo a domanda

Patronato ACLI

La pensione supplementare è un beneficio economico richiesto dal pensionato per utilizzare contributi versati in una gestione diversa da quella della sua pensione principale, quando questi contributi non bastano per ottenere una pensione autonoma Esempi concreti Giovanni ha lavorato per 30 anni in una ditta privata, versando i suoi contributi all’INPS nella Gestione Lavoratori Dipendenti. …

Quando non scattano le riduzioni sulla Pensione di Reversibilità

Se svolgi un’attività lavorativa o possiedi altri redditi, potresti subire riduzioni della pensione di reversibilità. La pensione ai superstiti è di regola pari al 60% della pensione che percepita dal defunto, ma in presenza di determinati redditi personali, la quota di prestazione erogata dall’INPS si riduce di una percentuale tanto più elevata quanto maggiore è …

DIFFERENZA TRA PULIZIE DI CASA E DEL CONDOMINIO: COSA DEVI SAPERE

Spesso i datori di lavoro ci pongono questa domanda: “Posso chiedere alla mia collaboratrice domestica, assunta con il vostro aiuto, di occuparsi anche delle pulizie del condominio?” La risposta è no, e ora ti spieghiamo il perché.   Partiamo innanzitutto dalla definizione di lavoro domestico.   Questa tipologia di lavoro subordinato ha per oggetto una prestazione del …

Decreto Flussi 2025: precompilazione e click day

Il Decreto Flussi è la norma attraverso la quale lo Stato italiano stabilisce il numero di lavoratori provenienti dall’estero e le modalità di ingresso al fine di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro italiano, sia per le aziende che per le famiglie. Mentre per i cittadini comunitari l’accesso al mercato del lavoro italiano è …

Percepisco la pensione di vecchiaia: posso tornare a lavorare?

Sono andato in pensione di vecchiaia all’inizio di quest’anno e mi è stata fatta una proposta l’assunzione come lavoratore dipendente molto interessante. Ma se dovessi accettare cosa succederebbe con la pensione che percepisco? Coloro che sono andati in pensione di vecchiaia con le regole del sistema misto/retributivo ovvero con quelle del sistema contributivo possono tornare …

Per il 2024, l’indennità di accompagnamento ammonta a 531,76€ per 12 mesi

L’indennità di accompagnamento è un sostegno economico per gli invalidi civili totalmente inabili residenti in Italia, che non possono deambulare senza assistenza permanente o necessitano di assistenza continua per le attività quotidiane, indipendentemente dal reddito personale annuo e dall’età.  L’indennità di accompagnamento per l’anno 2024 è pari a 531,76€, spetta per 12 mensilità e, al …

Pensionati INPS all’estero: verifica dell’esistenza in vita 2024/2025

Un adempimento importante per non rischiare la sospensione della pensione. È iniziata la seconda fase della campagna INPS per l’accertamento dell’esistenza in vita di chi percepisce un trattamento pensionistico all’estero. L’accertamento dell’esistenza in vita 2024/2025 è richiesto dall’INPS per i pensionati residenti all’estero.  La prima fase della campagna INPS, che riguardava i pensionati residenti in …

Pensioni indebite: attenzione a non comunicare i propri redditi

Gli indebiti legati alle verifiche reddituali dei pensionati sono regolati da norme specifiche che risalgono alla legge n. 412/1991. La normativa richiede all’Istituto previdenziale di controllare annualmente i redditi dei pensionati per garantire che le prestazioni siano corrette. Se si scopre che un pensionato ha ricevuto più di quanto spettasse, è necessario recuperare la somma …

La NASPI: domanda entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro 

Sei a conoscenza dei tuoi diritti riguardo alla Naspi? L’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti un sostegno importante, e il Patronato Acli è qui per assisterti in tutte le fasi della tua domanda.  Questa la prima informazione che devi sapere: la domanda di Naspi si deve presentare, a pena di decadenza, entro 68 giorni dalla …

Nuove maggiorazioni per il congedo parentale: i primi due mesi all’80% dello stipendio 

L’introduzione alla maggiorazione dei congedi parentali è un importante passo avanti per supportare le famiglie lavoratrici in Italia. La recente legge di Bilancio ha stabilito delle condizioni favorevoli che offrono ai genitori la possibilità di godere di un’indennità più consistente durante i periodi di congedo, favorendo così un migliore equilibrio tra vita lavorativa e famiglia.   …