Per la pensione di inabilità è richiesta la cessazione di qualsiasi attività lavorativa

Per presentare la domanda di pensione d’inabilità è necessario richiedere al proprio medico di base il certificato telematico Mod. SS3, certificato che viene trasmesso all’INPS direttamente dal dottore. Attenzione: la semplice trasmissione all’INPS non costituisce anche la domanda di pensione, domanda che può essere presentata, con la copia del certificato medico e l’ultima dichiarazione dei redditi …

NASpI: quando è cumulabile con i redditi di lavoro

Una persona percettore di NASpI conserva il diritto alla prestazione previdenziale, in misura intera o ridotta, in presenza di alcune tipologie di rapporto di lavoro. Borse di studio, stage e tirocini professionali La titolarità di borse lavoro, stage e tirocini professionali, premi o sussidi per fini di studio o addestramento professionale comporta la percezione di …

Hai raggiunto l’età pensionabile e vuoi sapere se puoi tornare nel tuo Paese d’origine, da pensionato?

Sei un lavoratore extra-UE in Italia? Hai raggiunto l’età pensionabile e vuoi sapere se puoi tornare nel tuo Paese, da pensionato?   Ecco cosa devi fare: –Se hai lavorato in altri Paesi, chiedi al Patronato Acli se puoi accedere alla Pensione in Convenzione internazionale. –Prima di partire, accertati col tuo Consulente di Patronato d’aver raggiunto …

Dimissioni volontarie del lavoratore padre: cosa è necessario sapere

Nel caso di dimissioni volontarie del lavoratore padre sorgono alcuni adempimenti, in capo al datore di lavoro ed al lavoratore, che variano a seconda del periodo in cui le stesse avvengono: durante il primo anno di vita del bambino oppure dal primo anno al terzo anno di vita del figlio. Nel primo caso il lavoratore …

Lavoro domestico: le dimissioni della badante

Quando il lavoratore domestico vuole concludere il rapporto di lavoro deve rassegnare le proprie dimissioni al datore. Per farlo sarà sufficiente consegnare una lettera di dimissioni. Cosa deve contenere la lettera di dimissioni? Nella lettera il lavoratore deve riportare il suo ultimo giorno di lavoro ed il periodo di preavviso. Non è necessario procedere alla …

Assegno di incollocabilità Inail: cos’è e quando spetta?

  L’assegno di incollocabilità è una prestazione economica erogata dall’Inail ai lavoratori titolari di rendita per malattia professionale o infortunio qualora sia accertata la perdita di ogni capacità lavorativa oppure quando, per la tipologia o la gravità della menomazione, possono costituire un rischio per sé stessi, per gli altri o per la sicurezza degli impianti. …

L’Assegno ordinario di Invalidità INPS ha validità triennale

Per presentare la domanda, è necessario richiedere al proprio medico di base il certificato telematico Mod. SS3, certificato che viene trasmesso all’INPS direttamente dal dottore. La semplice trasmissione all’INPS non costituisce anche la domanda di assegno, domanda che può essere presentata, con la copia del certificato medico e l’ultima dichiarazione dei redditi personale e del …

Assegno Sociale 2023: i requisiti e come fare domanda

L’Assegno sociale è una prestazione economica di natura assistenziale erogata dall’INPS solo a domanda e decorre dal primo giorno del mese successivo a quello della richiesta. L’Assegno sociale è una prestazione assistenziale che non dipende dal versamento dei contributi ed è erogata in favore di soggetti che si trovano in condizioni economiche disagiate al raggiungimento dei 67 …

Pensione di vecchiaia 2023: tutto quello che devi sapere

    Molte persone ci chiedono se i requisiti per la pensione di vecchiaia hanno avuto delle variazioni: per la pensione di vecchiaia sono vigenti i requisiti fissati dalla riforma “Fornero”.       I requisiti per la pensione di vecchiaia 2023 Requisito anagrafico: aver compiuto 67 anni di età, sia per gli uomini che …