Lavoro domestico: il diritto alla pensione

Il tema del pensionamento, nel settore domestico, riguarda principalmente il mondo delle donne che occupano la quasi totalità dei posti di lavoro. Quali sono i requisiti per accedere alla pensione? E quali sono gli importi?  Alina ha 66 anni, da molto tempo vive in Italia e lavora ormai da 20 anni come badante. Ora vorrebbe …

28 aprile 2022 – Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

28 aprile 2022 – Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, Patronato Acli: strutturare in modo organico nuova cultura della prevenzione per un #lavoroinsalute. Le denunce di infortunio sul lavoro acquisite dall’Inail nel primo bimestre del 2022 sono state 121.994, + 47,6% rispetto allo stesso periodo del 2021, 114 delle quali con …

Ricalcolo della pensione INPS con periodo di disoccupazione: è solo a domanda

La Corte Costituzionale si è pronunciata nel 2017, con la sentenza n. 82, in merito alla neutralizzazione dei periodi di contribuzione figurativa derivanti dal percepimento dell’indennità di disoccupazione che si collocano temporalmente negli ultimi 5 anni antecedenti al pensionamento. Secondo la Corte “quando il diritto alla pensione sia già sorto in conseguenza dei contributi in …

Lavoro domestico: cosa deve contenere la lettera di assunzione

Quando si instaura un contratto di lavoro domestico ci sono plurimi accordi che vanno presi tra le parti. Predisporre una lettera di assunzione o contratto di lavoro è utile per mettere per iscritto quanto pattuito tra datore di lavoro e lavoratore.  Gli elementi obbligatori da riportare nella lettera  Il Contratto di lavoro domestico stabilisce che …

Previdenza: flessibilità, equità e solidarietà intergenerazionale per cambiare il sistema pensionistico italiano

La giornata di studio sulla previdenza ha fatto da sfondo alla premiazione della tesi di laurea sulla solidarietà intergenerazionale. Un premio dedicato ai giovani e una giornata di studio per parlare di pensioni, lavoro e sostenibilità intergenerazionale nel ricordo di Salvatore Satta, dirigente del Patronato Acli, che ha dedicato la vita al servizio delle persone. …

In pensione 2022: le possibili vie d’uscita

Nell’anno 2022, a seguito di riforma pensionistica, si potrà accedere a pensione con le modalità d’uscita qui sotto elencati:  Pensione Quota 100  È possibile utilizzare questa uscita pensionistica se si hanno 62 anni di età anagrafica e 38 anni di contribuzione. I requisiti devono essere maturati entro e non oltre il 31/12/2021 in quanto la …

Previdenza, giovedì 7 aprile al CNEL la consegna del Premio Satta

La prima edizione del Premio Salvatore Satta è stata vinta da una tesi di laurea sul principio di solidarietà intergenerazionale. Si terrà giovedì 7 aprile, presso il Parlamentino del CNEL, a Roma, dalle ore 11,00 alle ore 14,00, una giornata di studio conclusiva della prima edizione del Premio di laurea in memoria di Salvatore Satta. …

Bonus di 1000 euro per lavoratori fragili nel 2022: requisiti e condizioni

A partire da gennaio 2022 è previsto un contributo di 1.000 euro per i lavoratori fragili che si sono assentati dal lavoro nel 2021 per oltre un mese ed hanno superato il limite massimo di assenza indennizzabile per malattia.  A chi spetta La misura, istituita dalla legge di bilancio, è rivolta ai lavoratori definiti “fragili” …