Pensione anticipata Opzione Donna: cosa è cambiato?

pensione anticipata opzione donna

Tra gli interventi in ambito previdenziale contenuti nella Legge di Bilancio 2023 spiccano di certo le modifiche apportate alla Pensione anticipata Opzione Donna con effetto dal 1° gennaio 2023.  I requisiti per la pensione anticipata Per le lavoratrici che abbiano perfezionato i requisiti nel corso dell’anno 2022, la pensione Opzione Donna viene riproposta con alcune …

La NASPI nel caso di part-time: attenzione al minimale contributivo

naspi part time

Come funziona la NASpi per i contratti part-time?  I contratti di lavoro part-time hanno delle conseguenze sul calcolo dell’indennità di disoccupazione NASpI, soprattutto per quanto concerne la durata. Infatti, la NASpI, viene corrisposta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive presenti negli ultimi quattro anni per quanto riguarda i rapporti …

Lavoro domestico: dopo un anno quante sono le ferie maturate

ferie lavoro domestico

Guglielmo, 55 ani di Grosseto ci chiede:   Ho assunto da un anno una collaboratrice domestica per assistere mio padre. Vorrei sapere quanti giorni di ferie le spettano.  La nostra risposta  Al lavoratore domestico spettano 26 giorni lavorativi (parametrati su 6 giorni) di ferie per ogni anno di servizio presso lo stesso datore di lavoro, …

Pensione d’inabilità: è richiesta la cessazione lavorativa

pensione inabilità cessazione lavorativa

La  pensione d’inabilità è una prestazione economica riconosciuta dall’Inps che spetta al lavoratore riconosciuto totalmente inabile, cioè totalmente e permanentemente impossibilitato a svolgere qualsiasi attività lavorativa. La pensione per assoluta e permanente inabilità a qualsiasi attività lavorativa è incompatibile con qualunque lavoro.  Per presentare la domanda, è necessario richiedere al proprio medico il certificato telematico Mod. SS3. …

Facciamo chiarezza: in pensione con Quota 103

La Legge di Bilancio ha istituito la nuova “pensione anticipata flessibile”, denominata anche “Quota 103”, che ha sostituito la precedente pensione anticipata Quota 102.  Si tratta di un nuovo canale di accesso alla pensione anticipata, oltre a quello ordinario, che si perfeziona sulla base di due requisiti minimi: un’anzianità contributiva di 41 anni di contributi …

Supplemento di pensione, è possibile richiederlo anche dopo due anni

supplemento pensione richiesta

Lo sapevi che se sei in pensione e continui a lavorare, puoi integrare i contributi versati successivamente alla data di decorrenza della pensione?  È un diritto che va esercitato attraverso la richiesta di “Supplemento”. Il supplemento di pensione si può ottenere solo a domanda, nei tempi e modi previsti dalla norma.   Il Supplemento di pensione …

Assegno ordinario d’invalidità: necessari 260 contributi settimanali

assegno ordinario invalidità calcolo

Le prestazioni previdenziali INPS per l’invalidità a favore dei lavoratori sono due: l’assegno di invalidità e la pensione di inabilità.   L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica, erogata dall’INPS a domanda, che spetta al lavoratore la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale.  Per presentare la domanda, …

Dati Inail 2022: ancora in aumento infortuni e malattie professionali

aumento infortuni e malattie professionali

Aumento degli infortuni e delle malattie professionali L’Inail ha reso disponibili i dati analitici relativi agli infortuni e alle malattie professionali denunciati tra gennaio e dicembre 2022. Si tratta di numeri non ancora definitivi, che tuttavia rivelano già un andamento negativo.  Per quanto riguarda gli infortuni, le denunce presentate all’Istituto nel corso del 2022 sono …