Pensione di vecchiaia: non lasciare nulla al caso

Se stai pensando di andare in pensione di vecchiaia, devi sapere che ci sono dei requisiti anagrafici e contributivi da rispettare. Inoltre, è importante controllare che il tuo estratto conto contributivo sia corretto e aggiornato, per evitare ritardi o problemi nella liquidazione della tua pensione.  Verifica i tuoi requisiti e la tua posizione contributiva con …

Assegno di maternità del Comune: sai se hai diritto?

Hai partorito nel 2024 e non hai mai lavorato? Potresti avere diritto all’assegno di maternità del Comune, una prestazione economica destinata alle mamme che non hanno una carriera contributiva.   L’assegno di maternità del Comune è di 404,17 euro al mese, per cinque mesi (2.020,85 euro in totale). Per accedere al beneficio, devi rispettare un limite …

Nel lavoro domestico chi decide i giorni di ferie?

Se sei una lavoratrice domestica devi sapere che le ferie sono un diritto a cui non puoi rinunciare. Questi giorni vanno goduti perché sono indispensabili al recupero delle forze psicofisiche.   Vediamo insieme come gestirle.  Chi stabilisce i giorni di ferie?  Le ferie vanno decise insieme al datore di lavoro, cercando di conciliare le reciproche esigenze. …

Come aumentare la tua pensione con il supplemento

Hai continuato a lavorare dopo la pensione? Scopri come aumentare il tuo assegno con il supplemento  Se sei andato in pensione ma hai continuato a lavorare, sai che puoi richiedere il supplemento e aumentare l’importo della tua pensione? Si tratta di un’opportunità che ti permette di valorizzare i contributi versati dopo il pensionamento, ricalcolando la …

INFORTUNIO LAVORATIVO: COSA FARE QUANDO IL DANNO SI AGGRAVA

Il danno alla salute riconosciuto dall’Inail, in conseguenza di un infortunio sul lavoro, è soggetto ad una quantificazione da parte dell’Istituto che può portare ad una delle seguenti situazioni:  Per i postumi fino al 5%, opera la cosiddetta “franchigia” per cui, pur essendoci un riconoscimento percentuale, non si dà seguito ad alcun indennizzo economico.  Per …

Quando il lavoratore può essere licenziato durante la malattia 

Di regola il lavoratore dipendente è tutelato quando si trova in stato di malattia e tranne in casi particolari non può essere licenziato: vediamo quali sono  Il lavoratore durante la malattia ha diritto alla conservazione del posto per un periodo fissato dalla legge o dal contratto collettivo, generalmente non inferiore a 180 giorni. Alla scadenza …