Richiedere la certificazione unica INAIL 2025

Giovanna ci scrive: “Mio marito ha avuto un infortunio lo scorso anno che lo ha costretto a casa per oltre due mesi. L’Inail lo ha regolarmente pagato per tutto il periodo e inoltre gli ha dato un indennizzo per danno biologico. Tra poco dovremo fare il 730 e ci chiediamo se le somme percepite dall’Inail …

Modalità e tempi per ottenere la Pensione Anticipata: chiarimenti

I requisiti e le condizioni per ottenere la Pensione Anticipata ordinaria dipendono da molti fattori, tra i quali la data di inizio dell’attività lavorativa e quindi del versamento contributivo nella singola gestione previdenziale. Facciamo chiarezza Per i lavoratori che, nella singola gestione, hanno contribuzione che parte da data antecedente all’01/01/1996 (sistema misto), il diritto a …

La Prestazione Universale: come si compone e da quando decorre

La Prestazione Universale è rivolta agli anziani non autosufficienti che soddisfano determinati requisiti, come avere almeno 80 anni di età e presentare un bisogno assistenziale classificato come “gravissimo”. La Prestazione Universale viene erogata dall’INPS solo su richiesta dell’interessato. Per saperne di più sui requisiti necessari, clicca qui. Ora facciamo chiarezza sulla sua composizione e su …

Residenza fiscale: nuovi parametri dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha introdotto modifiche, con decorrenza dal 1° gennaio 2024, per l’individuazione della residenza fiscale in Italia e all’estero. La residenza fiscale in un determinato Stato è una questione che ha sempre sollevato versioni di interpretazioni diverse, soprattutto per questioni fiscali per i cittadini residenti all’estero con interessi o patrimoni in Italia. Vediamo …

Sei una madre lavoratrice? Anticipare il pensionamento o aumentare la pensione futura

La novità riguarda le lavoratrici che hanno iniziato ad avere una posizione contributiva dal 1° gennaio 1996 quindi nel “sistema contributivo”. Oggi i requisiti per il pensionamento nel “sistema contributivo”, cioè per chi ha contributi previdenziali solo dal 1/1/1996, sono i seguenti: Pensione di Vecchiaia: 67 anni di età ed almeno 20 anni di contributi …

PRIMI DATI INAIL 2024: IN AUMENTO LE DENUNCE DI MALATTIA PROFESSIONALE +21,6%

L’Inail ha diffuso i primi dati provvisori relativi agli infortuni e alle malattie professionali denunciati tra gennaio e dicembre del 2024.  I dati distinguono, opportunamente, tra infortuni in occasione di lavoro (cioè quelli che si verificano durante lo svolgimento dell’attività lavorativa), infortuni occorsi agli studenti, infortuni mortali e infortuni in itinere. Si tratta di una …

IL PERIODO DI PROVA IN UN CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

A partire da gennaio 2025, verranno introdotti nuovi limiti per la durata del periodo di prova relativo ai contratti a termine, con l’obiettivo di chiarire una materia precedentemente soggetta a diverse interpretazioni ed applicazioni.  Il contratto a tempo determinato è un contratto di lavoro subordinato caratterizzato dalla fissazione di un termine temporale per la durata …

PACE CONTRIBUTIVA: RISCATTO PERIODI NON COPERTI DA CONTRIBUZIONE

Fino al 31 dicembre 2025 è possibile accedere alla “Pace contributiva”: sarà possibile coprire i periodi privi di versamenti contributivi, situati tra un impiego e l’altro, che si collochino tra il 1996 e il 2023. Si potrà riscattare fino a un massimo di cinque anni, anche non continuativi. La facoltà è limitata ai lavoratori che …

Prestazione Universale per anziani non autosufficienti

La Prestazione Universale è destinata agli anziani non autosufficienti che soddisfano specifici requisiti, tra cui l’età anagrafica di almeno 80 anni e un bisogno assistenziale definito come “gravissimo”. La Prestazione Universale viene erogata dall’INPS solo su richiesta dell’interessato.  Questa misura è stata introdotta in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, con …

CONTRATTI MISTI: COME BENEFICIARE DEL REGIME FORFETARIO E TUTELARE I TUOI DIRITTI

Sei un lavoratore che svolge sia attività di lavoro dipendente che attività da libero professionista o autonomo con partita IVA nei confronti del datore di lavoro? Con il “Collegato Lavoro” è prevista un’agevolazione fiscale ossia l’applicazione del regime forfetario per il reddito derivante da quest’ultima attività. La nuova regolamentazione consente a chi è iscritto in …