Assistenza a grandi anziani e disabili: ingressi fuori quota anche per il 2026

  È in vigore la norma che, per il triennio 2026-2028, rinnova la disposizione già prevista nell’ultimo Decreto Flussi. La misura consente l’assunzione dall’estero di lavoratori e lavoratrici da impiegare nell’assistenza familiare a persone con disabilità o grandi anziani, fino a un massimo di 10.000 ingressi annui. Chi sono i grandi anziani e le persone …

Indennità di accompagnamento, 542,02 euro mensili, indipendentemente dal reddito

Per l’anno 2025, l’Indennità di Accompagnamento ammonta a 542,02 € mensili. L’indennità viene erogata per 12 mesi, a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda oppure, in casi specifici, dalla data indicata nel verbale di riconoscimento dell’invalidità civile redatto dalle commissioni sanitarie. Questa indennità è esente da Irpef, quindi non va …

Il reinserimento lavorativo dopo un infortunio o una malattia professionale

Può accadere che una lavoratrice o un lavoratore, a seguito delle conseguenze di un infortunio (e più raramente a causa di una malattia professionale), non sia più in grado di svolgere le mansioni precedentemente assegnate.  “L’Inail ha chiuso l’infortunio, ma io non riesco più a svolgere il lavoro che facevo prima”: è una frase che …