Blocco rivalutazione pensioni: legittimo per la Consulta

La rivalutazione parziale delle pensioni definita con il decreto legge n. 65 2015 è legittima secondo la Corte Costituzionale . La vicenda La Legge di Stabilità 2012 (detta anche Salvaitalia o riforma Fornero) per gli anni 2012 e 2013 ha bloccato la rivalutazione delle pensioni superiori a 3 volte il trattamento minimo (€ 1.443 circa). …

Ape sociale e domanda respinta. Che fare?

Sono Marcello, ho poco meno di 42 anni e 5 mesi di contribuzione e sono un precoce “disoccupato”. L’INPS mi ha respinto la domanda di accesso alla pensione anticipata precoci ma non capisco il perché. Ho regolarmente inoltrato la domanda il 5 luglio scorso ed il 13 ho terminato la fruizione dell’indennità di mobilità, e …

Cresce l’aspettativa di vita: dal 2019 in pensione a 67 anni

Siamo i primi in Europa. Dal 2019 la pensione di vecchiaia scatterà a 67 anni e non più a 66 anni e 7 mesi, com’è adesso. Al momento l’Italia guida la classifica europea per quanto riguarda l’età necessaria per lasciare il posto di lavoro. La Germania arriverà ai livelli italiani soltanto nel 2030 e la …

APe volontario: in vigore il decreto. E ora?

È entrato in vigore il decreto attuativo dell’APe volontario: il prestito a garanzia pensionistica cui possono accedere gli over 63 anni con almeno 20 anni di contribuzione e purchè abbiano maturato un importo di pensione – al netto dell’eventuale rata di restituzione dell’ APE – non inferiore ad 1,4 volte il trattamento minimo. Non è …

APe sociale e pensione precoci: il Ministero del Lavoro allarga le maglie

Il 15 ottobre è arrivato, l’INPS ha esaminato le oltre 66 mila domande di indennità APe Sociale e di pensione anticipata per i precoci inviate a luglio. Le domande respinte, soprattutto per i disoccupati e gli addetti a lavori gravosi, sono molte: tra il 40 e il 50%. Il Ministero del Lavoro il 13 ottobre …

Cumulo per i liberi professionisti: D-Day con sorpresa

Giovedì 12 ottobre l’INPS, ottenuto il nullaosta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ha pubblicato la circolare che riassume e disciplina le regole delle pensioni in regime di cumulo in presenza di contribuzione versata alle Casse dei liberi professionisti. Viene da chiedersi se questo è ancora il cumulo così come lo abbiamo conosciuto …

Lavori usuranti: le novità introdotte nel 2017

Prima la Legge di bilancio 2017 e poi il decreto ministeriale del 20 settembre u.s. (G.U. 3/10/2017) hanno apportato modifiche in materia di accesso ai benefici per i lavoratori addetti a mansioni ed attività usuranti. Gli usuranti Sono sempre e solo i lavoratori già indicati nel decreto legislativo 67/2011: addetti alla cosiddetta linea catena conducenti …

Casse liberi professionisti e pensione anticipata grazie al cumulo: forse ci siamo!

La legge di bilancio 2017 ha previsto la possibilità di cumulare i contributi versati alle Casse dei liberi professionisti per ottenere la liquidazione di pensioni anticipate. In realtà a 9 mesi di distanza dall’entrata in vigore della norma non è stata liquidata neppure una pensione anticipata in cumulo, in presenza di contributi delle Casse dei …

Le prestazioni assistenziali sono inesportabili

L’INPS eroga sia le prestazioni pensionistiche vere e proprie, calcolate sui contributivi versati (pensione vecchiaia, anticipata, superstiti, inabilità), sia prestazioni assistenziali legate a ben precisi limiti di reddito personale e/o coniugale del titolare. Le prestazioni pensionistiche spettano sulla base di diritti e posizioni acquisite dal titolare. Ad esempio:   Le prestazioni assistenziali sono prestazioni che …

Riscatto laurea: che succede se smetto di pagare le rate?

Sono un dipendente del settore privato e sto pagando da circa un anno le rate mensili per il riscatto della laurea. Purtroppo, per esigenze familiari non posso più sostenere questo onere. Cosa accade se smetto di pagare? Perdo la contribuzione? Posso chiedere il rimborso di quanto versato? Il riscatto è operazione onerosa e facoltativa. In …