Bonus nuove nascite e bonus nido: novità 2025

La Legge di Bilancio ha introdotto due nuove misure per i bambini nati o adottati nel 2025: il Bonus nuove nascite e il Bonus asilo nido. Di seguito, analizziamo nel dettaglio le singole prestazioni. Bonus nuove nascite  Si tratta di un contributo una tantum di 1000 euro per ogni bambino nato o adottato durante l’anno …

Assegno Unico e Universale 2025

L’Assegno Unico e Universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico attribuito per ogni figlio fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L’importo spettante varia in base ad alcuni parametri, come la condizione economica del nucleo familiare sulla base di Isee valido …

Congedo straordinario: assistenza ai familiari con disabilità grave

Hai un familiare con disabilità grave e sei un lavoratore dipendente? Sapevi che puoi usufruire del congedo straordinario per assisterlo? Questo beneficio ti consente di assentarti dal lavoro, con copertura retributiva e contributiva, per un massimo di due anni nel corso della tua vita lavorativa. Chi può richiederlo? In ordine di priorità possono richiedere il …

Servizi di baby-sitting: dal voucher al contributo di acquisto

Anche nel 2018 le neomamme possono – rinunciando al congedo parentale – fruire di contributi per l’accesso ai servizi baby sitting e/o a quelli pubblici per l’infanzia. Nulla è cambiato per quanto riguarda i requisiti d’accesso a questi contributi, soltanto il sistema di erogazione, che dal 1° gennaio 2018 vede il passaggio dai cosiddetti voucher …

Hai rinnovato l’ISEE?

Le certificazioni ISEE 2017 sono scadute! Tutto pronto per la nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica)? Un promemoria sintetico delle documentazioni da presentare ai CAF per richiedere ISEE 2018. Dal 15 gennaio il vostro ISEE è scaduto, per continuare a usufruire delle agevolazioni tariffarie per i servizi pubblici e delle prestazioni sanitarie e socio assistenziali senza …

Premio alla nascita per tutte le mamme residenti in Italia

La legge di bilancio del 2017 ha istituito dal 1° gennaio 2017 un contributo economico di 800 euro che può essere richiesto dalla futura mamma una volta compiuto il settimo mese di gravidanza o al momento dell’adozione del minore. La norma istitutiva non ha previsto altre particolari condizioni, né di carattere reddituale o di bisogno …

Quando arriva un figlio

Negli ultimi anni accanto alla tutela tradizionale dal punto di vista lavorativo e previdenziale della maternità, hanno visto la luce nuovi istituti, bonus e contributi, con l’obiettivo di aiutare la conciliazione dei tempi lavoro e famiglia e di fornire concreti aiuti economici. Nel rapporto di lavoro Divieto di licenziamento dal 1° giorno di gravidanza al …

Bonus asilo nido e genitori separati. A chi spetta?

Io e mio marito ci siamo recentemente separati. Abbiamo concordato che provveda lui al pagamento del nido per nostra figlia. Posso richiedere io il bonus asilo nido? No perché il bonus può essere richiesto solo dal genitore che sostiene l’onere della retta. L’ultima Legge di Bilancio ha previsto un contributo economico di 1000 euro per …

Bonus Cultura: al via le domande per i nati nel ‘99

È stato finalmente pubblicato il decreto che dà attuazione al bonus cultura per i nati anno 1999. Si tratta di un bonus di 500 euro da spendere per l’acquisto di libri ed attività culturali che la legge di Stabilità per l’anno 2016 aveva previsto per i soli nati nel 1998 e che è stato successivamente …

I riposi per allattamento ed il congedo parentale ad ore

Tra le diverse misure a sostegno della maternità, alcune consentono alla lavoratrice di accudire il neonato senza assentarsi totalmente dal proprio impegno lavorativo, ma solo in modo parziale, salvaguardando così la retribuzione oltre a competenze e legami professionali. Riposi giornalieri alias “allattamento” Nel primo anno di vita del bambino le lavoratrici dipendenti (o i padri …