Lavoro domestico: cosa succede in caso di decesso del datore di lavoro?

Nell’ambito della rubrica dedicata ai lavoratori domestici e alle varie tipologie di interruzione del rapporto lavorativo, oggi vi parleremo della circostanza più triste ed indesiderata che possa verificarsi: ovvero la morte del datore. Quali conseguenze? Quando si verifica il decesso del datore di lavoro il contratto è da considerarsi concluso poiché viene a mancare il …

Supplemento per pensionati che continuano a versare contributi

A seguito delle varie riforme previdenziali, per un pensionato è possibile riprendere l’attività lavorativa cumulando il reddito da pensione con quello da lavoro. I contributi che vengono versati successivamente alla pensione possono essere aggiunti alla pensione già liquidata. Questa operazione di ricalcolo viene chiamato “supplemento” e viene riconosciuta a tutti i titolari di pensione che …

“Somma aggiuntiva”, ovvero Quattordicesima per i pensionati: importo e requisiti

Ogni anno nel mese di luglio milioni di italiani ricevono una prestazione chiamata “somma aggiuntiva”, più conosciuta come quattordicesima mensilità. A questa prestazione hanno diritto tutti i pensionati che abbiano compiuto i 64 anni di età anagrafica e in presenza di determinate condizioni reddituali. Il reddito di riferimento anche se il pensionato è coniugato è solo …

Lavoro domestico: la chiusura del contratto per dimissioni

Nell’ambito del nostro approfondimento settimanale sulle casistiche che possono portare alla cessazione del rapporto di lavoro domestico, oggi parliamo delle dimissioni, tipologia che si pone agli antipodi rispetto al caso del licenziamento. Analizziamo insieme le sue peculiarità. Quando si verifica e con quali modalità? Quando il lavoratore decide di concludere il rapporto di lavoro deve comunicare le proprie dimissioni …

Licenziamenti illegittimi: quali tutele per il lavoratore?

Cosa succede in caso di licenziamento illegittimo da parte del datore di lavoro? Il lavoratore che viene licenziato ingiustamente dal datore di lavoro ha diversi tipi di tutele che dipendono da varie condizioni: dimensioni dell’azienda, data di assunzione, anzianità di servizio, motivazione del licenziamento. Se il dipendente ritiene di essere stato licenziato ingiustamente, per prima …

Voucher baby-sitting sostitutivi del congedo parentale: nessuna proroga per il 2019

Da quest’anno non sarà più possibile fare domanda dei voucher baby-sitting in sostituzione dell’astensione facoltativa dal congedo parentale. L’ultima legge di bilancio infatti non ha previsto per il 2019 il rinnovo del contributo e a partire dal 1° gennaio 2019 non è più possibile presentare nuove domande. Le madri beneficiarie che abbiano presentato domanda entro il …

“L’integrazione prende Form@” con il Patronato ACLI

Il 21 e 22 ottobre il Patronato ACLI organizza a Roma il Convegno di studi “L’integrazione prende Form@”, promosso nell’ambito del progetto Form@, finanziato dal Fondo FAMI e realizzato in collaborazione con i patronati aderenti al CePa (ACLI, INCA, INAS e ITAL). Il progetto Form@ è nato dalla convinzione che i processi di integrazione dei cittadini stranieri …

Assegni al nucleo familiare per dipendenti di aziende cessate o fallite: come procedere?

Dal 1° aprile 2019 i lavoratori dipendenti che vogliono beneficiare dell’assegno al nucleo familiare (ANF) devono presentare la domanda telematica all’INPS che, una volta verificati i requisiti e determinato l’importo, provvederà ad informare il datore di lavoro che erogherà l’assegno in busta paga, compensandolo poi con la contribuzione previdenziale dovuta. Questa procedura va seguita anche …

Maternità per lavoratrici iscritte alla Gestione separata: requisiti e condizioni

Da giugno del 2017 il congedo di maternità non è più obbligatorio per le lavoratrici iscritte alla Gestione separata. Pertanto, le lavoratrici parasubordinate e le libere professioniste hanno diritto all’indennità di maternità a prescindere dall’effettiva astensione dall’attività lavorativa. Lo ha stabilito la legge 81 del 22 maggio 2017, tra le diverse misure per la tutela del …

NASpI anticipata: cosa succede se si viene assunti prima della sua scadenza?

La NASpI è un’indennità mensile di disoccupazione che viene riconosciuta al lavoratore con rapporto di lavoro subordinato che ha perduto involontariamente l’occupazione. È prevista anche la possibilità di ottenere l’intera indennità in un’unica soluzione qualora il destinatario voglia ad esempio avviare un’attività autonoma. Ma cosa succede se al disoccupato viene offerta una opportunità di lavoro da …