INVIA ORA LA TUA DOMANDA PER LE QUATTRO NUOVE MENSILITÀ REm 2021

Nel decreto Sostegni bis è prevista una importante novità che riguarda l’indennità Naspi: l’importo mensile spetterà per intero, quindi senza la riduzione del 3%, fino a fine anno 2021. A partire infatti dal 1° giugno 2021 e per tutto l’intero anno, non si applicherà all’indennità di disoccupazione la normale riduzione del 3% al mese dopo …
Con l’entrata in vigore del nuovo Assegno Unico per le famiglie con figli minori, l’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) non viene eliminato ma continua ad essere erogato almeno per tutto l’anno 2021. Su molti giornali e vari media le informazioni su questo argomento non sono sempre corrette. Se percepisci l’ANF ricordati che devi comunicare all’INPS …
Paola, lavoratrice e mamma, scrive al Patronato ACLI per avere chiarimenti su dimissioni e congedo parentale. La risposta del nostro esperto. D: Sono una dipendente a tempo indeterminato con una bambina di 4 anni e attualmente mi trovo in congedo parentale. Vorrei dimettermi dal lavoro ed il mio contratto prevede 15 giorni di preavviso. Devo …
Il 30 giugno terminerà questo tormentato anno scolastico e gli insegnati precari e i supplenti potranno presentare la domanda per la NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), l’indennità mensile di disoccupazione. Attenzione ai tempi per la presentazione delle domande! Chi ha diritto alla NASPI? Per poter fare la domanda di NASPI bisogna avere, contestualmente, i …
Cosa accade quando il personale dipendente della scuola si ammala di Covid-19? Qual è la differenza tra la “malattia comune”, quindi con copertura assicurativa INPS, e l’infortunio, dunque materia di competenza Inail? Come bisogna comportarsi? E’ un argomento delicato, perché malattia e infortunio sono due istituti distinti che comportano conseguenze diverse sotto vari aspetti. Affrontiamo …