Insegnanti: come funziona la pensione di vecchiaia nel 2024

Il comparto scuola, dal punto di vista previdenziale, può essere definito un mondo a parte rispetto alla generalità degli altri lavoratori dipendenti, sia privati che statali.   I requisiti sono gli stessi ma le uscite e le regole che portano alla pensione sono diverse, vediamole in estrema sintesi.   Quali requisiti deve avere un insegnante …

Lavoro domestico: come assumere un lavoratore in sostituzione 

I datori di lavoro domestico, che hanno al loro servizio un lavoratore convivente addetto all’assistenza di persone non autosufficienti (livelli CS o DS), possono avere la necessità di un aiuto per coprire le ore e i giorni di riposo del lavoratore titolare. Per soddisfare questa necessità possono assumere un ulteriore lavoratore, rispettando però le specifiche …

Premio Satta 2023 per la miglior tesi di laurea sui temi della previdenza sociale. Come partecipare

Il Patronato Acli, per onorare la memoria di Salvatore Satta e per promuovere lo studio e la ricerca delle nuove generazioni sui temi della previdenza e assistenza sociale, bandisce un premio per la miglior tesi di laurea nella materia.  Chi può partecipare  Laureati di atenei nazionali che abbiano conseguito una laurea magistrale/specialistica, magistrale a ciclo unico nel periodo …

Studenti, alternanza scuola-lavoro: finalmente una tutela per gli infortuni mortali

Il recente Decreto Lavoro, tra le varie previsioni normative, ha finalmente introdotto un sostegno economico per i familiari degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e delle Università, deceduti a seguito di infortuni mortali verificatisi in occasione di attività formative.  Fino ad ora, infatti, gli infortuni mortali di studenti impegnati in attività scolastiche …

Dati Inail primi 5 mesi 2023: quante sono le malattie professionali e gli infortuni non denunciati?

Infortunio sul lavoro: i numeri del 2023 L’Inail ha reso disponibili i dati relativi al periodo gennaio-maggio del 2023: le denunce di infortunio presentate entro il mese di maggio di quest’anno sono state 245.857, in calo rispetto allo stesso periodo del 2022 (-24,1%).  Una lettura superficiale di tale dato sembrerebbe documentare una diminuzione degli infortuni …

È online “Dal Marocco all’Italia”- la guida pratica per vivere in Italia pubblicata da CCME e dal Patronato ACLI

“Dal Marocco all’Italia” è la guida pratica per tutte le persone marocchine che vogliono stabilirsi in Italia promossa dal Patronato Acli e dal CCME (il Consiglio della Comunità Marocchina all’Estero). Questa prima pubblicazione è scritta in italiano e in arabo e fornisce un primo orientamento sui diversi titoli di soggiorno e alcune indicazioni utili, come …

Premio Satta: la giornata studio di giovedì 13 luglio sarà anche in live streaming

È quasi tutto pronto per l’evento di giovedì 13 luglio a Palazzo Wedekind a Roma. Dopo la discussione sul tema “Riforma delle pensioni”, verranno consegnati i premi di laurea in memoria di Salvatore Satta, storico dirigente del Patronato ACLI. L’evento verrà trasmesso anche in live streaming, quindi sarà possibile seguire tutta la giornata studio conclusiva …

Riforma pensioni, giovedì 13 luglio a Roma la consegna del Premio Satta

La seconda edizione del Premio Salvatore Satta è stata vinta ex aequo da una tesi di laurea sul “principio di automaticità delle prestazioni previdenziali” e una sul “part time, donne e previdenza”. Si terrà giovedì 13 luglio 2023, presso il Palazzo Wedekind in Piazza Colonna, a Roma, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, una Giornata …

Contratto di prestazione occasionale, quali i nuovi limiti di utilizzo?

A partire da gennaio sono aumentati i massimali di utilizzo per il contratto di prestazione occasionale: il compenso massimo erogabile da ciascun utilizzatore è stato raddoppiato ed è ora pari a 10.000 euro per ciascun anno.  Il contratto di prestazione occasionale può essere utilizzato dai datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze fino a …