Pensioni indebite: attenzione a non comunicare i propri redditi

Gli indebiti legati alle verifiche reddituali dei pensionati sono regolati da norme specifiche che risalgono alla legge n. 412/1991. La normativa richiede all’Istituto previdenziale di controllare annualmente i redditi dei pensionati per garantire che le prestazioni siano corrette. Se si scopre che un pensionato ha ricevuto più di quanto spettasse, è necessario recuperare la somma …

La NASPI: domanda entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro 

Sei a conoscenza dei tuoi diritti riguardo alla Naspi? L’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti un sostegno importante, e il Patronato Acli è qui per assisterti in tutte le fasi della tua domanda.  Questa la prima informazione che devi sapere: la domanda di Naspi si deve presentare, a pena di decadenza, entro 68 giorni dalla …

Nuove maggiorazioni per il congedo parentale: i primi due mesi all’80% dello stipendio 

L’introduzione alla maggiorazione dei congedi parentali è un importante passo avanti per supportare le famiglie lavoratrici in Italia. La recente legge di Bilancio ha stabilito delle condizioni favorevoli che offrono ai genitori la possibilità di godere di un’indennità più consistente durante i periodi di congedo, favorendo così un migliore equilibrio tra vita lavorativa e famiglia.   …

Indennità di Accompagnamento: erogata dal mese successivo alla domanda

L’Indennità di Accompagnamento per l’anno 2024 è pari a 531,76 € al mese, per un totale annuo di 6.381,12 €.   Questa indennità, come le altre provvidenze assistenziali, è esente da Irpef, quindi non è tassata e non va dichiarata nella denuncia dei redditi. Inoltre, non concorre alla determinazione del requisito reddituale per l’attribuzione di altre …

APE SOCIALE: ultima scadenza al 30 novembre per richiedere l’Anticipo pensionistico 2024

La Legge di Bilancio 2024 ha disposto la proroga dell’Ape Sociale, “Anticipo pensionistico”, solo per l’anno 2024. Si avvicina l’ultima scadenza dell’anno, fissata al 30 novembre, per la certificazione del diritto!    Cos’è l’Ape Sociale?  È un’indennità che permette di ritirarsi dal mondo del lavoro e che “accompagna” i richiedenti fino all’età prevista per la …

Pensione Quota 103: le novità del 2024 e come verificare la propria situazione

  La Legge di Bilancio 2024 ha prorogato la possibilità di andare in pensione anticipata con la cosiddetta Quota 103, ma ha anche introdotto alcune modifiche importanti che riguardano la decorrenza, il calcolo e l’importo della pensione.   La Quota 103 è una forma di pensionamento flessibile che consente di uscire dal lavoro con 62 anni …

Assegno di maternità 2024: requisiti e nuovo importo

Se sei una lavoratrice precaria o discontinua e diventi mamma quest’anno, scopri se hai diritto al sostegno economico dello Stato e come richiederlo.   Cos’è l’assegno di maternità dello Stato   L’assegno di maternità dello Stato è una prestazione economica che viene riconosciuta alle madri che non hanno diritto all’indennità di maternità prevista dalla legge per le …

Malattie professionali: cosa fare se ne hai più di una

Hai mai pensato che alcune delle tue patologie potrebbero essere causate dal lavoro che hai svolto? Se hai lavorato per anni in condizioni di rischio, come movimentazione di carichi, esposizione a rumore, polveri o fumi, posture incongrue o movimenti ripetitivi, potresti soffrire di malattie professionali.   Per malattia professionale si intende una patologia che ha una …

Il supplemento di pensione avviene solo a domanda

Se sei andato in pensione ma hai continuato a lavorare, sai che puoi richiedere il supplemento e aumentare l’importo della tua pensione? Si tratta di un’opportunità che ti permette di valorizzare i contributi versati dopo il pensionamento, ricalcolando la tua pensione in base alla situazione aggiornata.  Il supplemento di pensione è un incremento della propria …