Pensione di anzianità o anticipata: si può tornare a lavorare?

Sono andato in pensione qualche anno fa e mi è stata fatta una proposta di assunzione come lavoratore dipendente molto interessante. Ma se dovessi accettare cosa succederebbe con la pensione che percepisco? In via generale, dal 2009 la pensione è cumulabile con i redditi da lavoro, sia dipendente che autonomo o in collaborazione, ma ci …

Nuove regole per lo smart working: cosa è cambiato?

Da aprile è necessario un accordo fra azienda e lavoratore per attivare lo smart working e non è più possibile ricorrere alle procedure semplificate introdotte durante la pandemia    Il “lavoro agile” è stato introdotto in Italia nel 2017, ma si è sviluppato solo a partire dal 2020, in occasione della pandemia. Nel 2020 sono …

IMU per residenti all’estero

Ogni anno, entro la metà di giugno, i residenti all’estero che possiedono beni immobili, terreni e/o fabbricati, devono pagare l’IMU, l’imposta municipale unica, in Italia. A chi è rivolta? Questa imposta municipale si applica a tutti i proprietari, anche i pensionati, che avevano beneficiato di un’esenzione fino al 2020. Riguarda infatti tutti i beni immobili …

Il danno da infortunio sul lavoro: l’importanza di una corretta valutazione

Nessuna attività lavorativa è esente da rischi e la prevenzione è senza dubbio lo strumento prioritario su cui tutti devono investire il massimo impegno. Tuttavia, quando un infortunio accade, è altrettanto importante che il lavoratore o la lavoratrice siano destinatari della massima protezione che consiste in una serie di prestazioni (sanitarie, protesiche, riabilitative, di reinserimento …

Lavoro domestico: offerta di lavoro, come scegliere?

Negli ultimi anni le richieste di lavoro domestico sono aumentate.  Questo fa sì che, come lavoratrice o lavoratore, hai la possibilità di esaminare, tra un’ampia varietà di offerte, quella che più si addice alle tue capacità. Vediamo insieme come valutare una proposta di lavoro.  Il colloquio Il primo appuntamento resta il momento più importante. In …

Pensione di invalidità civile: diritto se reddito annuo entro 19.461,12 euro

La pensione di invalidità civile è riconosciuta agli invalidi civili con un’età compresa tra i 18 anni e i 67 anni nei cui confronti sia accertata una totale inabilità lavorativa, ossia una invalidità pari al 100%. Si tratta di un sostegno a carattere assistenziale per il quale è necessario il rispetto di determinati requisiti reddituali.  …

INAIL – PATRONATI: PROTOCOLLO 2024 | Nuove prospettive per le tutele

Giovedì 16 maggio 2024 si terrà a Roma presso la Sala del Parlamentino Inail, in Via IV Novembre 144, il Convegno organizzato dai Patronati del Ce.Pa. (Acli, Inca, Inas, Ital) dal titolo “Inail – Patronati: Protocollo 2024. Nuove prospettive per le tutele”.   L’evento, in programma dalle ore 10.00 alle ore 13.00, sarà aperto dall’intervento del …

Risoluzione consensuale e Naspi: ecco quando si ha diritto

Possono beneficiare della Naspi i lavoratori dipendenti, gli apprendisti, i soci lavoratori di cooperative, i dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche Amministrazioni e il personale artistico con un rapporto di lavoro subordinato. Non hanno diritto a questa indennità i dipendenti a tempo indeterminato delle Pubbliche Amministrazioni e gli operai agricoli a tempo determinato o indeterminato. La Naspi è …

Pensioni vecchiaia 2024 con sistema contributivo: accesso più favorevole

Nel 2024 non sono cambiati i requisiti anagrafici e contributivi per le pensioni di vecchiaia a tutti i lavoratori, sia dipendenti che autonomi, ed è subordinata al raggiungimento di un requisito contributivo di almeno 20 anni, congiuntamente ad un’età minima di 67 anni. Le novità ci sono per i lavoratori appartenenti al sistema contributivo (primo contributo …