Bonus asili nido, al via le domande

Dal 17 luglio fino al 31 dicembre (ma solo se i fondi stanziati saranno sufficienti) sarà possibile inoltrare domanda del “bonus asilo nido“, misura a sostegno della genitorialità contenuta nella Legge di Bilancio 2017. Cosa si ottiene? Un contributo economico per un importo annuo massimo di 1.000 euro erogato in 11 mensilità al genitore che …

Il congedo facoltativo di paternità

Sono un lavoratore dipendente, diventato padre a dicembre scorso. Vorrei sapere se posso beneficiare dei 2 giorni di congedo facoltativo di paternità? La Legge 92/2012 ha introdotto in via sperimentale nel nostro ordinamento due misure di congedo di paternità: una obbligatoria e l’altra facoltativa, entrambi da fruire entro i 5 mesi di vita del bambino. …

Sbloccato il Bonus Asili nido: domande dal 17 luglio

Con una Circolare n.88 del 22/05/2017 l’Inps ha reso operative le misure previste dalla Legge di Bilancio. Le domande si potranno presentare dal 17 luglio al 31 dicembre 2017. In cosa consiste Il Bonus consiste in un contributo per il pagamento della retta dell’asilo nido pubblico o privato autorizzato, nonché per l’introduzione di forme di …

Premio alla nascita: cos’è e chi può richiederlo

Ho letto che con l’ultima Finanziaria è stato istituito un premio per i nuovi nati. Nonostante le ricerche in rete e le richieste all’INPS in questi mesi non sono riuscita ad avere informazioni più precise. Potete darmi indicazioni in merito? L’ultima Legge di Bilancio ha istituito, a decorrere dal 1 gennaio 2017, un premio alla …

Congedo parentale per lavoratrici autonome: cosa cambia

Mia moglie ha da poco rilevato un’attività commerciale. Vorrei sapere se ha diritto al congedo parentale negli stessi termini di quando era lavoratrice dipendente. La legge riconosce alle lavoratrici autonome (commercianti, artigiane, coltivatrici dirette, imprenditrici agricole a titolo principale e pescatrici autonome) il diritto al congedo parentale. A differenza delle lavoratrici dipendenti, il beneficio è …

Il congedo parentale dopo il Jobs Act

Il  Jobs Act ha operato una revisione delle misure a sostegno della maternità e della conciliazione dei tempi di vita e lavoro. La riforma è intervenuta su vari istituti, tra cui quello del congedo parentale (la cosidetta maternità facoltativa). Rivediamo insieme gli aspetti più innovativi. Il periodo di fruizione I genitori lavoratori dipendenti, oltre al …

Voucher asili nido o baby-sitting prorogati fino al 2018

La Legge di Bilancio approvata a dicembre scorso contiene una serie di interventi a sostegno della genitorialità, noti come “Pacchetto Famiglia”. Tra questi, è disposta la proroga per il biennio 2017/2018 del contributo economico a sostegno dell’acquisto di servizi all’infanzia (i cosiddetti voucher asili nido o baby-sitting). In cosa consistono i voucher? I voucher asili …

IL PACCHETTO FAMIGLIA NELLA LEGGE BILANCIO 2017

La legge di Bilancio 2017 (L. 232/2016) ha previsto alcuni interventi a sostegno della famiglia e per incentivare la natalità, ci sono novità e proroghe di sperimentazioni in essere. Non entriamo nel dettaglio di ciascun intervento, mancano ancora decreti attuativi e/o circolari applicative, vediamo insieme di cosa si tratta. Congedo obbligatorio e facoltativo dei papà: …

Il congedo parentale raddoppia se sono gemelli

Sono una lavoratrice dipendente da poche settimane madre di due gemelli. Vorrei sapere se in questo caso il congedo parentale indennizzato al 30% raddoppia o rimane di sei mesi? Sì, il congedo per lei raddoppia, potrà beneficiare complessivamente di 12 mesi di congedo parentale indennizzato: fino a 6 mesi per ciascun gemello. Medesimo raddoppio del …

Pronti, partenza… via ai 500 euro di bonus in cultura!

Meglio pochi ma buoni… e ben spesi! La Legge di Stabilità 2016 ha messo a disposizione dei neo maggiorenni un bonus di 500 euro da utilizzare per andare a teatro o al cinema, per l’acquisto di libri e per l’ingresso a musei, mostre, parchi naturali ed altri eventi culturali. A chi è riservato Il beneficio, …