Segui qui la diretta live di “Tracciare il futuro: l’Italia tra lavoro, pensione e diritti”

“Tracciare il futuro: l’Italia tra lavoro, pensione e diritti” è il titolo dell’evento organizzato dal Patronato Acli, che si terrà a Roma il 30 novembre alle ore 11 presso il Talent Garden in via Ostiense 92. L’iniziativa si propone di affrontare la riforma previdenziale con uno sguardo attento alle giovani generazioni che entrano nel mondo …
Al fine di dare sostegno immediato, la Legge Finanziaria del 2007 ha istituito un Fondo destinato ai familiari delle vittime di gravi infortuni mortali sul lavoro. La prestazione, da allora, consiste in un’erogazione una tantum il cui importo è determinato sulla base del numero dei familiari superstiti. Gli aventi diritto sono: …
Una prestazione lavorativa deve avere delle caratteristiche ben precise per poter essere svolta con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa e non essere considerata lavoro dipendente: non sempre però i confini fra le due tipologie contrattuali sono ben definiti. Le differenze tra il contratto Co.Co.Co. e lavoro dipendente Una collaborazione coordinata e continuativa …
La Naspi è una prestazione economica mensile destinata a sostenere coloro che si trovano in stato di disoccupazione per motivi indipendenti dalla loro volontà. Si tratta di un’indennità che non spetta ai lavoratori che si dimettono, a meno che non vi siano giustificate ragioni, o che hanno interrotto il loro rapporto di lavoro con una …
Per ottenere un visto d’ingresso in Italia per lavoro subordinato, il tuo futuro datore di lavoro deve chiedere un’apposita autorizzazione alla sua Prefettura. Ottenuta quell’autorizzazione, potrai recarti all’Ambasciata italiana del tuo Paese di residenza e chiedere il rilascio del Visto. Le ultime novità per ottenere il visto d’ingresso per lavoro subordinato in Italia Questa …
Gli importi delle prestazioni Inail sono rivalutate a partire dal mese di luglio di ciascun anno tramite un meccanismo basato sulle variazioni effettive dei prezzi al consumo accertate dall’Istat. Con un recente Decreto si è stabilito che a partire dal 1° luglio 2023 tale rivalutazione è pari al 8,1% (con validità fino al 30 giugno …
I fattori di rischio più comuni delle malattie professionali Le malattie professionali osteoarticolari, che interessano braccia, gambe e schiena, sono le più numerose tra le denunce registrate dall’INAIL. Queste malattie derivano da movimenti ripetuti, movimentazione manuale dei carichi, vibrazioni, posizioni costrette, ecc. “Molte persone si chiedono quali sono le malattie professionali e cosa succeda se …
I periodi di lavoro in part time verticale o ciclico vanno conteggiati per intero ai fini del diritto a pensione. Ora è possibile conteggiare tutte le settimane coperte dal contratto di lavoro, malgrado non sempre siano operative a causa della ciclicità della prestazione. Periodi di part time ciclico verticale ai fini del raggiungimento della …
L’Assegno sociale è il trattamento Inps riconosciuto a tutti coloro che sono senza posizione assicurativa e versano in evidente stato di bisogno. L’Assegno sociale è una prestazione assistenziale che non dipende dal versamento dei contributi ed è erogata in favore di soggetti che si trovano in condizioni economiche disagiate al raggiungimento dei 67 anni di età …