Opzione Donna 2025: necessaria un’attenta valutazione

La scelta di andare in pensione con l’opzione donna è una decisione di vita, quanto mai importante che richiede un’attenta valutazione, molti sono gli aspetti da considerare alcuni sono poco noti. Anche per quest’anno è stata prorogata la possibilità di accesso al pensionamento con l’opzione donna per le lavoratrici dipendenti ed autonome. Requisiti anagrafici e …

Lavoratori Precoci 2025: una nuova scadenza per il riconoscimento

A partire dal 2025, è stata introdotta una nuova scadenza per la presentazione delle domande di riconoscimento dei requisiti per i Lavoratori Precoci.  Fino al 2024, potevi presentare la tua domanda entro due scadenze: 1° marzo e 30 novembre. Ora, dal 2025, è stata aggiunta una terza scadenza fissata al 15 luglio.  Chi sono i …

Pensionamento posticipato: incentivi Legge di Bilancio 2025 se scegli di continuare a lavorare 

La Legge di Bilancio 2025 consente ai lavoratori dipendenti, sia privati che pubblici, di ritardare il pensionamento. Una disposizione chiave è la possibilità di ricevere in busta paga l’importo della contribuzione trattenuta al lavoratore. Ecco i dettagli.    L’incentivo per il posticipo del pensionamento  L’incentivo consiste nel rinunciare al versamento della propria quota di contribuzione …

Carla, infermiera professionale iscritta alla cassa professionale Enpapi

Sono Carla. Compirò 60 anni alla fine di quest’anno e lavoro come infermiera professionale. Ho fatto lavoretti estivi prima dei 18 anni e in seguito ho lavorato come infermiera 3/4 anni in una clinica privata e a seguire 12 anni presso l’ospedale cittadino. Ho smesso nel novembre 1992, con la nascita del mio terzo figlio. …

Elena assiste il padre da oltre 9 mesi

Mia moglie Elena ha presentato domanda di accesso all’APe sociale nei mesi scorsi: assiste il padre portatore di handicap in stato di gravità da oltre 9 mesi. Siamo in attesa che l’INPS rilasci la certificazione. Nelle scorse settimane mio suocero è stato ricoverato d’urgenza, poi tutto si è risolto, ma mi chiedo cosa succederebbe se …

Vado a vivere all’estero, continuerò ad avere pensione tassata in Italia?

Dopo la “fuga dei cervelli”, l’Italia sta vivendo la “fuga dei pensionati”. Persone che dopo aver lavorato tutta la vita decidono di trasferirsi in altri Paesi europei per il clima più mite, il ridotto costo della vita e un sistema di tassazione più “leggero”. Ma attenzione, non tutte le pensioni italiane possono essere detassate! La …

#inpensioneprima: entro il 1° maggio 2018 gli “usuranti”

È appena suonata – il 31 marzo – la campanella per gli over 63 che vogliono accedere all’indennità APe sociale, che già dobbiamo ricordarci di un’altra scadenza: la pensione di anzianità cui possono accedere i lavoratori addetti ad attività usurante. Entro il 1° maggio 2018 deve essere inviata domanda di accesso ai benefici per lavoro …

La maestra Marisa deve attendere per l’#APeSociale

Sono Marisa, una maestra della scuola primaria, nel 2017 ho chiesto e ottenuto dall’INPS la certificazione dei requisiti d’accesso all’APe Sociale, dal momento che ho ormai 65 anni. La segreteria della scuola mi ha detto che se voglio, ora è possibile fare la domanda di cessazione dal servizio e richiedere l’APe Sociale, ma che prima …

Giacomo può ancora andare #inpensioneprima

Sono Giacomo, sono un lavoratore precoce, ho 41 anni e 4 mesi di contributi, non svolgo un lavoro gravoso ma da quasi un anno sono solo a occuparmi di mia sorella invalida civile totale con accompagnamento e verbalizzata con handicap in stato di gravità. Ho già usufruito del congedo straordinario per assistere mia madre. Ho …

Gaetano andrà in #pensione? È un perito industriale

Buongiorno, mi chiamo Gaetano e sono un perito industriale. Ho lavorato come dipendente del settore privato per circa 22 anni, ho svolto il servizio militare per 13 mesi negli alpini, ho percepito indennità di disoccupazione per due volte (per un totale di 52 settimane). Ho anche esercitato come libero professionista con iscrizione alla gestione separata dove risultano accreditati 16 mesi di contributi. Dal 2000 sono iscritto all’Eppi e …