Voucher baby-sitter: esaurito il budget per il 2016

Il prossimo 15 ottobre finisce il congedo di maternità, vorrei richiedere all’INPS il contributo di 600 euro in voucher per pagare la baby sitter rinunciando al congedo parentale. Posso ancora presentare domanda? Con un messaggio del 3 agosto l’INPS ha comunicato l’esaurimento del budget stanziato per il 2016 e la chiusura delle procedure telematiche di …

Una tutela fatta di assegni, card e bonus …

Buongiorno, tra poche settimane divento mamma di due gemelli. Per vari motivi di studio e di famiglia non lavoro da quasi tre anni. Mi chiedevo se ho diritto a qualche prestazione economica? Sulla base di quanto descritto le prestazioni cui potrebbe avere diritto sono: l’indennità di maternità dei Comuni, la social card under 3 anni …

Parte il S.I.A. (Sostegno all’Inclusione Attiva)

In attesa del Piano nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale, parte ora su tutto il territorio nazionale, un nuovo servizio: sostegno all’inclusione attiva (SIA) le cui linee guida sono state indicate nel Decreto 26 maggio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 166 del 18 luglio 2016. In parole povere si tratta dell’estensione …

WELFARE PER LA FAMIGLIA: GLI ASSEGNI

I trattamenti di famiglia sono assegni erogati a sostegno del nucleo familiare, il cui importo, varia a seconda della composizione e del reddito dei familiari che ne fanno parte. Esistono più trattamenti di famiglia.   ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE Chi può farne richiesta? È destinato alle famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati (da lavoro …

ISEE e accompagnamento: il Governo provvederà

L’indennità di accompagnamento non può essere considerata reddito. Il Consiglio di Stato, con una sentenza depositata il 29 febbraio 2016 ha confermato quanto già dichiarato dal TAR Lazio un anno fa: è illegittimo il DPCM 159/2013 nella parte in cui inserisce tra i redditi le indennità erogate in favore dei disabili. Il Consiglio di Stato …

Congedo di maternità: lavoratrici parasubordinate

In seguito alla legge finanziaria del 2007 e alle successive norme, anche le lavoratrici parasubordinate iscritte alla Gestione Separata possono godere del congedo obbligatorio di maternità. Si tratta del divieto di attività lavorativa nei 2 mesi precedenti la data presunta del parto e nei 3 mesi successivi. Inoltre, le lavoratrici madri avranno diritto alla proroga …

I permessi per allattamento e la cura del bambino

Durante il primo anno di vita del bambino o, in caso di adozione e affidamento, entro il primo anno dall’ingresso del minore nella famiglia, la madre lavoratrice può godere del diritto di permessi giornalieri per l’allattamento e la cura del bambino. Le ore di riposo sono considerate lavorative a tutti gli effetti per quel che …

Congedo parentale ad ore: cos’è e il cumulo con gli altri permessi

In seguito al D. Lgs. 80/2015, che ha revisionato le misure a sostegno della maternità, i genitori lavoratori dipendenti possono chiedere il congedo parentale su base oraria. Questa modalità di fruizione della cosiddetta maternità facoltativa era già stata introdotta dalla L. 228/2012 , che però non faceva altro che rinviarne la disciplina alla contrattazione collettiva. …

Voucher baby sitting e asilo nido: le novità

Nel 2012 la legge di Riforma del mercato del lavoro ha introdotto la possibilità, per la lavoratrice madre, di usufruire di alcuni benefici da richiedere all’INPS al termine del congedo obbligatorio di maternità. Si tratta del contributo per la remunerazione della baby sitter (voucher) o per sostenere il costo dei servizi per l’infanzia pubblici o …