Patronati d’Italia e INAIL insieme per la tutela dei lavoratori contro le malattie professionali

D: Sono una lavoratrice dipendente in attesa del primo figlio. è vero che dal 2019 le donne in gravidanza possono continuare l’attività lavorativa fino al 9° mese di gravidanza? R: Sì. La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto questa importante novità: da quest’anno le lavoratrici incinte possono continuare l’attività lavorativa fino al 9° mese di …
Dal 1° gennaio 2019 sono stati aggiornati, secondo l’indice ISTAT, i contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’Inps per i collaboratori domestici. La notizia è stata resa nota dall’Istituto di previdenza con una recente circolare, contenente i nuovi importi. I contributi sono calcolati in modo diverso a seconda che il collaboratore familiare presti la propria attività …
Sono tantissimi i casi di studenti-lavoratori nei vari ambiti lavorativi, persone che decidono di completare il loro ciclo di studi impegnandosi parallelamente nel lavoro. Oggi parliamo dei lavoratori del settore domestico, come colf e baby-sitter ad esempio: per loro il diritto allo studio è sancito e tutelato dal contratto collettivo del lavoro domestico. Il datore …
Dal 1° gennaio 2019 sono in vigore i nuovi coefficienti di trasformazione per calcolare le pensioni con il sistema contributivo, introdotto dalla riforma Dini del 1995. I coefficienti di trasformazione consentono di determinare l’importo del trattamento pensionistico tenendo conto dell’aspettativa di vita della persona al momento del pensionamento. L’importo della pensione annua si ottiene applicando …
D: Ho un figlio di un anno che frequenta l’asilo nido pubblico e vorrei fare domanda del bonus bebè. Ho sentito dire che da quest’anno l’importo è aumentato. È vero? R: La Legge di Bilancio 2019 prevede in via sperimentale per il triennio 2019/2021 l’aumento a 1.500 euro annui del contributo economico per il pagamento …
Si terrà a Roma, mercoledì 20 marzo 2019, presso l’Auditorium Inail in Piazza Pastore n. 6, l’ultima delle quattro giornate seminariali organizzate da Inail e i Patronati d’Italia (Patronato Acli/ACLI, Inas/CISL, Inca/CGIL e Ital/UIL), finalizzate a migliorare le tutele contro le malattie professionali. All’iniziativa interverranno Agatino Cariola, Direttore Centrale Rapporto Assicurativo INAIL e Martino Troncatti, …
Le ore di lavoro straordinario sono quelle prestate dal lavoratore oltre il normale orario a tempo pieno, che generalmente è di 40 ore settimanali. Tuttavia il dipendente non è sempre obbligato a svolgere il lavoro straordinario richiesto dal datore di lavoro. Vediamo i casi in cui è obbligatorio: – per i motivi indicati nel contratto …
Una volta emigrati all’estero per lavoro, molti cittadini italiani consolidano la propria vita fuori dall’Italia al punto da creare una famiglia o comunque da rendere definitiva questa scelta. In questi casi di trasferimento definitivo, può accadere che si trovino davanti alla scelta di far espatriare i propri congiunti ancora residenti in Italia, perché anziani o …
La legge di Bilancio 2019 ha confermato e ampliato la possibilità per i neopapà lavoratori dipendenti di usufruire di un periodo di congedo a retribuzione piena, entro i primi 5 mesi dall’arrivo di un figlio. Quali sono in sintesi le opzioni di congedo genitoriale per i neopapà, in caso di nascite o adozioni verificatesi a …